Foto: Radio Capodistria
Foto: Radio Capodistria

Il tasso di disoccupazione registrato nel periodo estivo, precisamente nel mese di agosto, era del 4,2%, ovvero lo 0,6% in meno rispetto alla media nazionale. Nel mese di ottobre questo dato, come previsto, ogni anno è più elevato, in quanto è il momento in cui un maggior numero di persone si rivolge all'istituto per cercare il primo impiego. Alla fine di ottobre 2023, le unità amministrative di Ilirska Bistrica, Isola, Capodistria, Pirano, Postumia e Sesana, hanno registrato un totale di 3.193 persone disoccupate. Come ha riferito l'Ufficio di lavoro di Capodistria, dall'inizio dell'anno alla fine di ottobre al registro si sono iscritte 3.646 persone, delle quali quasi duemila con un contratto a tempo determinato scaduto, più di 500 in esubero, e altri 30 hanno perso il posto di lavoro a causa del fallimento dell'azienda dov'erano impiegati. Il direttore della sede di Capodistria dell'Istituto di collocamento, Vladimir Popovič, ha dichiarato che gli ultimi dati sono "particolarmente gratificanti" visti i traguardi raggiunti durante l'intero anno, soprattutto perché tra coloro che hanno trovato un impiego, più di quattrocento erano iscritti all'Ufficio da più di un anno, altri 193 erano disoccupati da due anni e ulteriori 38 da più cinque anni; quindi, il lavoro svolto nel 2023 ha dato i suoi frutti.

Oltre alla diminuzione del tasso di disoccupazione, un altro risultato è stato raggiunto l'11 ottobre, con la giornata a porte aperte delle aziende, dedicata alle scuole. L'Ufficio di lavoro di Capodistria in collaborazione con il Centro consulenza dell'Istria, i comuni di Pirano, Capodistria, Ancarano ed Erpelle-Cosina hanno organizzato questa iniziativa, dedicata agli alunni della nona classe di tutti i 21 istituti scolastici dei comuni, che hanno potuto vedere con i loro occhi come viene svolto il lavoro all'interno delle aziende. La partecipazione era volontaria, come ha spiegato Vesna Starman, a capo del Centro di consulenza, ma, nonostante ciò, la partecipazione è stata elevata; infatti, hanno partecipato più del 90% degli studenti. E visto il successo dell'iniziativa, Popovič ha anticipato che la giornata verrà ripetuta l'anno prossimo, con la possibilità di coinvolgere anche gli studenti degli ultimi anni delle scuole superiori.

B.Ž.