La tradizionale regatta alla quale parteciperanno oltre 500ragazzi provenienti da 14 paesi diversi “è il maggior evento velico della regione” ha spiegato Mitja Margon Presidente del Club velico Pirat presentando la grande novità di quest’anno, che prevede una competizione congiunta nella categoria optimist denominata “Adriatic Golden Series powered by Sailing Point” alla quale oltre al club Pirat vede partecipare pure il Club nautico triestino e la Società velica di Barcola e Grignano. L’obiettivo è quello di collegare le quattro competizioni veliche, la prima prenderà il via domani a Portorse, a seguire la decima edizione del Meeting adriatico il 22 di settembre, il Barcola Young il 30 di settembre e la conclusiva Helloween Regatta che quest’anno verrà ospitata dal Pirat di Portorose. “Oltre alla possibilità di scambiarci le idee, questi appuntamenti consolidano la nostra collaborazione”, Margon ha inoltre annunciato che il prossimo anno l’obiettivo in occasione dei 70 anni del Pirat è quello di ospitare il Campionato mondiale della categoria Optimist.
Alessandro Bonifacio direttore sportivo giovanile della Società Velica Barcola e Grignano di Trieste
“E’ un’iniziativa che mette in rete tre regate importanti della classe optimist, tre regate già note, di livello internazionale, molto frequentate e interessanti dal punto di vista agonistico. Il passo in più è rappresentato dalla creazione di un circuito unico, oltre alle singole classifiche in cui far concorrere tutti i ragazzi a livello internazionale mettendo assieme numeri di un certo rilievo e collaborazioni positive e innescando delle dinamiche di collaborazione che sono poi lo spirito che sta alla base di tutti i progetti che abbiamo messo in piedi con il club velico Pirat e con il Sirena di Trieste.

Christian Poletti vicesindaco italiano del comune di Pirano, sottolineando l’importanza degli eventi sportivi ha annunciato una serie di investimenti da parte del Comune di Pirano
“Ci saranno sicuramente investimenti per questa zona. A bilancio quest’anno ci sono circa 200 mila euro che permetteranno i lavori verso la fine dell’anno, a conclusione degli eventi e delle regatte, mentre l’anno prossimo verranno stanziati ulteriori 400 mila euro per concludere questo importante investimento per lo sviluppo dello sport e della nostra destinazione a livello turistico”.

Dionizij Botter

Foto: Radio Capodistria/Dionizij Botter
Foto: Radio Capodistria/Dionizij Botter
Foto: Radio Capodistria/Dionizij Botter
Foto: Radio Capodistria/Dionizij Botter



Foto: Radio Capodistria/Dionizij Botter
Foto: Radio Capodistria/Dionizij Botter