Foto: Radio Capodistria
Foto: Radio Capodistria


88 milioni di entrate, 107 milioni di uscite e un indebitamento di 10 milioni di euro, si presenta così il bilancio di previsione 2024 del comune città di Capodistria votato dal consiglio comunale con 19 voti favorevoli su 27. La finanziaria è equlibrata, improntata allo sviluppo, dove spiccano, è stato detto in fase di presentazione, gli investimenti nell'entroterra, a partire dalla rete fognaria e la manutezione delle strade. Interventi che il prossimo anno interesseranno anche il centro città e i rioni periferici di San Marco, Semedella e Olmo dove si sta ultimando la costruzione del terzo condominio, con 75 appartamenti pubblici, il Fondo alloggi auspica di poter ottenere i permesssi necessari per avviare la costruzione anche della quarta struttura. Tra i progetti messi in evidenza per l'anno a venire, la nuova spiaggia di Giusterna, le nuove piste ciclabili in zona Olmo, l'installazione di sistemi fotovoltaici sul tetto del garage Sonce e quello della scuola elementare slovena in zona Bonifica, è solo il primo passo ha detto il sindaco Bržan, ne seguiranno altri.

Questo documento può venir considerato il bilancio della svolta, ha detto, perchè è necessario ripensare alle priorità e gli ultimi accadimenti che hanno colpito anche le nostre aree hanno dimostrato quanto sia importante pensare a misure per il contrasto ai cambiamenti climatici e per migliorare l'efficenza energetica. I consiglieri di Oljka, socialdemocratici e Levica Sinistra, pur votando a favore, hanno mosso alcune osservazioni e critiche alla finanziaria che rispetto agli anni passati ha lasciato indietro alcuni segmenti come lo sport, le attività ricreative, la cultura popolare o l'istruzione, abbiamo cercato di essere equi, ma alla fine è inevitabile che qualcuno non è contento, ha commentato il primo cittadino. Soddisfatta la comunità nazionale italiana, i mezzi sono aumentati del 3,5 percento rispetto al 2023, in bilancio sono stati garantiti i mezzi per la ristrutturazione del Collegio dei nobili e per l'avvio della progettazione del nuovo asilo italiano di Crevatini. A questa voce sono stati assegnati 8 mila euro, cifra insufficente per preparare la documentazione necessaria per aderire al bando del ministero dell'istruzione previsto per il 2025 ha detto il consigliere specifico nonchè presidente della Commissione nazionalità Alberto Scheriani. Da parte degli uffici preposti è arrivata la garanzia che se ne farà carico il comune. (ld)