Foto: Radio Capodistria
Foto: Radio Capodistria

Per Capodistria sarà un anno pieno di eventi e manifestazioni culturali all'insegna del patrono San Nazario, dalle decorazioni nelle vie cittadine, dal profumo di lavanda e dai bussolai. Un progetto importante Capodistria 1500 che vede coinolte tutte le istituzioni pubbliche cittadine. Il sindaco Aleš Bržan: "Bisogna chiarire che la città di Capodistria non è vecchia solo 1500 anni ma molto di più. 1500 anni fa San Nazario è stato nominato vescovo e questi 1500 anni li stiamo celebrando in diversi modi. Spero che tutti questi eventi serviranno soprattutto a quelli che viviamo, lavoriamo, visitiamo questa città a conoscerla meglio e soprattutto a saperla valutare di più perché è una città molto importante, lo è sempre stata e lo è ancora."

L'Ente pubblico per la cultura, i giovani e il turismo di Capodistria offrirà ogni prima domenica del mese, a partire da marzo, visite gratuite al Palazzo Pretorio e Piazza Tito, ma non solo, il direttore facente funzioni dell'Ente Marko Ferluga: "Noi abbiamo pensato di avere questa promozione in tutta la regione. Il centro di Capodistria sarà decorato con le bandiere, tutti i negozi avranno gli adesivi che simboleggiano Capodistria 1500 anche sui nostri autobus locali sarà ripreso il marchio 1500. I ristoranti avranno un'offerta particolare come le torte di San Nazario, le torte di lavanda, cocktail di lavanda, cocktail San Nazario e altre cose varie."

Apertura straordinaria dei Musei in occasione della Giornata della cultura, sarà così anche a quello regionale di Capodistria che espone per brevissimo tempo una statua in legno di San Nazario del 16secolo, che negli ultimi 8 anni è stata sistemata in deposito in attesa di restauro. Il direttore del Museo Marko Bonin: "Abbiamo un programma che comincia alle 9 e dura fino alla chiusura del Museo: Ci saranno laboratori per bambini, delle presentazioni del progetto 1500 e altri presentazioni delle mostre temporanee che noi abbiamo nel Museo. In pratica quasi ogni ora abbiamo un programma per i visitatori che spero verranno a visitare anche il San Nazario che è qui presente. Lo possono ancora visitare prima che vada a Lubiana presso il Centro di restauro dell'Istituto per la tutela del patrimonio culturale e storico per scoprire nuove cose so di lui sove sarà sottoposto ad un' importante opera di restauro." (ld)