Foto: ewwr.eu
Foto: ewwr.eu

Riduzione, riuso e riciclo le parole d'ordine della Settimana europea per la riduzione dei rifiuti. Ogni anno a livello comunitario viene prodotto un totale di quasi 80 milioni di rifiuti di imballaggio, 177 kg a persona. I rifiuti di imballaggio sono aumentati del 20% nell'ultimo decennio, causano emissioni di anidride carbonica e contribuiscono all'inquinamento del suolo, della terra e del mare, e rappresentano il 40% della plastica e il 50% della carta utilizzata. Metka Magdalena Šori, promotrice del riuso e respondsabile del Centro degli oggetti recuperabili della Komunala Isola la Municipalizzata isolana: "Questa settimana per tutti coloro che operiamo per questo fine comune di ridurre i rifiuti che stiamo producendo con il nostro stile di vita nella nostra società, siamo impegnati e cerchiamo sempre di creare degli eventi, delle azioni che possano essere percepite da un pubblico il più ampio possibile. Perché passo dopo passo, ogni azione porta un piccolo cambiamento. L'anno scorso la tematica era il tessile, quest'anno sono gli imballaggi che in effetti se guardiamo è la problematica ambientale numero uno. Abbiamo comunque abbinato gli imballaggi al tessile."

Il Centro oggetti recuperabili di Isola organizza per giovedì una sfilata di moda con abiti di seconda mano, Okolje Pirano, la municipalizzata piranese, sta realizzando sacchetti per la spesa con vecchi tessuti che poi distribuirà agli utenti. Metka Magdalena Šori sui centri oggetti recuperabili della nostra regione: "In questi anni oltre al CUP è nato nell'ambito di Okolje Pirano il Centro del riuso presso il loro centro di smistamento a Dragonia che funziona benissimo per quel che riguarda il mobile, le lampade, diciamo oggetti più importanti anche dal punto di vista del volume. Per quello che ci riguarda noi ci focalizziamo sulle tazzine, sui libri e soprattutto l'80% di tutto quello che viene e se ne va è tessile, abbigliamento, calzature, borse e accessori." (ld)

Foto: Komunala Izola
Foto: Komunala Izola