Foto: Radio Capodistria
Foto: Radio Capodistria


Si dichiara entusiasta della prossima manifestazione che attira sempre tanti visitatori, isolani e non, il sindaco Milan Bogatič che ha ricordato che sarà questa l'occasione per proclamare i vincitori del concorso per il vino e l'olio d'oliva del sindaco. Anche quest'anno Il Centro per la cultura assieme agli altri enti pubblici locali, tra cui la municipalizzata Komunala Isola, ha preparato una ricca due giorni all'insegna dei piatti legati alla tradizione della pesca, nonchè agli altri prodotti di origine protetta come il vino e l'olio d'oliva. 50 saranno gli espositori che si presenteranno alla ventesima edizione della festa isolana, tra cui una ventina di viticoltori e 11 olivocoltori.

Sarà soprattutto un' edizione ecostostenibile nel rispetto del marchio verde ottenuto dal comune nel 2021,ha rimarcato la nuova direttrice del Centro per la cultura Vesna Rebec, sono stati diminuiti i volantini cartacei a favore dei pannelli digitali informativi che saranno sistemati in città, tra piazza Manzioni, Via Lubiana e Via Verdi, codici Qr sulle bancarelle per decrivere l'offerta, la collocazione da parte dell'Acquedotto del Risano delle cosiddette casette dell'acqua, una soluzione sostenibile ed economica, l'acqua potabile sarà gratuita, per ridurre la produzione dei rifiuti in plastica, bidoni per la raccolta differenziata decorati dagli alunni delle scuole elementari di Isola, per citare alcuni esempi. Per l'importate anniversario gli organizzatori hanno deciso inoltre di cambiare la veste grafica della manifestazione, nuovo logo, nuovi colori - il giallo il verde il rosso e il blu legati ai simboli della rassegna, la colomba, il ramoscello d'ulivo, il grappolo di uva e i pesci. (ld)


Foto: Radio Capodistria
Foto: Radio Capodistria