Foto: Radio Capodistria
Foto: Radio Capodistria

“Per conservare la salute in vista della Veglia pasquale e della Santa Messa della domenica di Pasqua, Papa Francesco seguirà la Via Crucis al Colosseo da Casa Santa Marta”. Questa la comunicazione giunta dalla Sala stampa vaticana mentre i fedeli attendevano il Pontefice per il tradizionale rito del Venerdì Santo. Papa Bergoglio, vista la sua assenza, per la prima volta ha scritto le meditazioni lette durante il percorso della croce. Lungo le 14 stazioni quest’ultima è stata portata non solo da religiosi, anche da migranti e disabili. “Ci sono i bambini che non sorridono più per la follia della guerra e tutti coloro che patiscono nel dramma dei conflitti. Ci sono i tanti cristi umiliati dalla prepotenza, ci sono le donne che subiscono oltraggi e violenze” alcune delle meditazioni del Pontefice, testi che riassumono le sofferenze del mondo. “Aiutaci a riconoscere la grandezza delle donne, loro che a Pasqua sono state fedeli e vicine a te, ma che ancora oggi vengono scartate, subendo violenze” sottolinea Papa Francesco nella sua preghiera. Ma i suoi pensieri ritornano sempre ai conflitti e le guerre che stanno invadendo il mondo: “Di fronte alle tragedie il mio cuore è di ghiaccio o si scioglie? Come reagisco alla follia della guerra, a volti di bambini che non sanno più sorridere, a madri che li vedono denutriti e affamati e non hanno più lacrime da versare?” ha continuato.
Nonostante l’assenza del Pontefice alla Via Crucis, dovuta ad uno stato di affaticamento in seguito alla Celebrazione della Passione del Signore nella Basilica, e soprattutto per volontà di non esporsi al freddo e all’umidità, questa sera il Papa sarà presente alla Veglia pasquale. Inoltre, è atteso domani alle 10.00 per la messa della Domenica di Pasqua in Piazza San Pietro e alle 12.00 per il Messaggio pasquale e la benedizione “Urbi et Orbi” dalla Loggia centrale della Basilica vaticana.

B.Ž.