La municipalità ha raccolto i dati, con le denunce dei cittadini e degli altri soggetti colpiti da pioggia, vento e inondazioni. Sono 148 le denunce pervenute, che parlano di danni alle colture agricole, alle strutture abitative e all'infrastruttura. La commissione comunale preposta ha quantificato, i danni che ammontano precisamente a 1 milione 255 mila e 598 euro. Come ricordiamo l’ondata di maltempo, con forti piogge e allagamenti, si è abbattuta tra il 28 e il 30 di agosto. I dati riguardanti i danni causati sono stati raccolti e inseriti nell’apposito programma Ajda per l’analisi dati e la conta dei danni; questi ammontano a livello nazionale complessivamente a 2,7 miliardi di euro. Questa è infatti la cifra che viene richiesta dai 173 comuni colpiti e dai cittadini delle zone colpite dal maltempo a inizio agosto e pervenuta tramite il sistema elettronico, gestito dall'Amministrazione per la protezione e il salvataggio della Repubblica di Slovenia. Dal comunicato diramato dal Comune di Pirano emerge che i danni maggiori riguardano alle infrastrutture con 56 denunce, gli edifici 48 e all’agricoltura 33. I rapporti sono ora al vaglio dei Ministeri preposti, seguirà l’elaborazione dei programmi di risanamento che verranno approvati dal governo. Ad essere stati particolarmente colpiti dalle intemperie sono stati i due asili di Santa Lucia, Morje e La Coccinella. L'emergenza ha richiesto 38 interventi da parte di vigili del fuoco, 60 pompieri della caserma dei Vigili del Fuoco di Capodistria e cinque squadre di volontari di Isola e Pirano che sono stati supportati dalla protezione civile e dal personale della municipalizzata Okolje.

Dionizij Botter

Foto: Radio Koper/Lea Širok
Foto: Radio Koper/Lea Širok