Foto: Pixabay
Foto: Pixabay

L'Assemblea Generale dell'Organizzazione delle Nazioni Unite ha scelto il 20 maggio come una data significativa per celebrare la Giornata Mondiale delle api. Istituita nel 2017 questa ricorrenza ha l'obiettivo di sensibilizzare sull'importanza di questi preziosi insetti e di tutti gli altri impollinatori per l'agricoltura, la biodiversità e la nostra sopravvivenza sul pianeta. Quest'anno i giovanissimi sono i principali protagonisti della giornata in modo tale da coinvolgerli in tutte le attività dell'apicoltura e nelle iniziative educative e teoriche per far comprendere la loro funzione. Gli apicoltori sloveni lavorano da molti anni per far conoscere la loro importanza: ogni terzo venerdì di novembre, le scuole e gli asili preparano la tradizionale colazione slovena, in cui il miele viene servito insieme a burro fatto in casa, mele, pane nero e latte. Il progetto è cresciuto oltre i confini della Slovenia e si è diffuso anche all'estero con l'iniziativa European Honey Breakfast. Secondo l'Ufficio statistico della Repubblica di Slovenia, l'anno scorso sono state prodotte 285 tonnellate di miele, l'88% in meno rispetto al 2022. Gli apicoltori, date le difficoltà del periodo, chiedono al Governo un aumento del sostegno economico per ogni alveare registrato, in cambio del prezioso servizio di impollinazione che offrono. Inoltre, richiedono assistenza sistematica in caso di calamità naturali per chi produce miele e non ha altre fonti di reddito. Questo andrebbe a creare un contesto lavorativo più stabile e sicuro.

Negli ultimi anni, diversi Stati hanno assistito a un'allarmante crescita della mortalità delle api allo spopolamento degli alveari, eventi che hanno mobilitato le associazioni ambientaliste. "Se preserviamo la natura e le api salvaguardiamo noi stessi. Dobbiamo prendere coscienza del ruolo vitale che ognuno svolge nella conservazione di questi insetti" ha dichiarato il Ministero dell'Agricoltura. Una lunga serie di programmi, quelli organizzati nel nostro Paese: in una scuola elementare di Kranj verrà aperto il primo alveare didattico mentre l’evento principale sarà il “Forum internazionale delle api, per le persone, il pianeta e la pace” che si terrà a Lubiana questa settimana. In giornata, la Presidente della Repubblica, Nataša Pirc Musar, consegnerà al Castello di Jablje il Premio Ape d'Oro, il più alto riconoscimento nazionale per la promozione, la conservazione e la ricerca sulle api e sugli altri impollinatori.