Foto: MMC RTV SLO
Foto: MMC RTV SLO


Indossare la mascherina negli spazi interni resta obbligatorio, all'esterno quento viene richiesto il criterio PCT (guariti, vaccinati e test negativo) o quando non è possibile garantire una distanza di 1,5m tra le persone. Il Governo ha modificato le condizioni per organizzare eventi e manifestazioni dividendole in 3 categorie; eventi al chiuso che richiedono la pascherina, il PCT e senza limitazioni per numero di partecipanti, eventi all'esterno con meno di 100 partecipanti che non prevedono la mascherina, senza certificati, 1 persona ogni 10 metri quadrati e distanza di sicurezza, per le manifestazioni oltre ai 100 partecipanti - no alle mascherine, non alle distanze ne al numero dei partecipanti sono però obbligatori i certificati di guarizione, vaccinazione o tampone eseguito.

Il ministro della salute Janez Poklukar ha annunciato che la Slovenia nell'ambito del programma uminatario per la Bosnia Erzegovina donerà a Sarajevo 48 mila dosi di Astra Zeneca. Il ministro ha annunciato il via alla sperimentazione tecnica del Green pass europeo, sistema che diventerà operativo prevedibilmente il primo luglio sul portale zVem. Per chi non potrà o non sarà in grado di registrarsi sul portale attraverso la firma digitale SIGEN-CA o smsPASS il Governo ha pensato a delle soluzioni alternative ha detto Poklukar dal 30 giugno verranno inviati via posta circa 900 mila certificati di avvenuta vaccinazione o guarizione dal covid a tutti i cittadini, documento che avrà lo stesso valore del Green pass. Dal primo luglio lo stamperanno anche presso i centri vaccinali per chi si sottoporrà all' inoculazione e inizieranno ad emetterlo anche le farmacie al prezzo di 2 euro. A luglio verrà attivata l' app per lo smartphone.

Ancora in calo i contagi da covid in Slovenia. Ieri su 2.146 test molecolari processati, 43 sono risultati positivi, il 2%. 80 persone sono ricoverate in ospedale, di cui 28 in terapia intensiva. Inoltre ieri non è stata registrata nessuna nuova vittima per Covid. La media settimanale scende a 54,1 contagi su 100 mila abitanti. Intanto dal portale "cepimose.si" si evince che il 29% della popolazione slovena è stata completamente vaccinata contro il coronavirus, ovvero più di 608 mila persone; 804 mila invece quelle che hanno ricevuto soltanto la prima dose. (ld)