“Assumo l’incarico con grande responsabilità e con la consapevolezza di quanto sia importante il compito che mi spetta”, lo ha detto la nuova Ministra della salute durante il giuramento in aula. Valentina Prevolnik Rupel, la candidata proposta dal premier Golob “è la migliore scelta in questo momento” ha detto il premier durante la seduta straordinaria. “Gode di un ampio consenso tra gli operatori sanitari, economisti, i membri del consiglio strategico e tra i media” ha detto il premier dicendosi sicuro che ciò indica che è la candidata adatta per attuare le soluzioni più efficaci e trovare le risposte alle sfide che il sistema sta affrontando da 30 anni. Golob ha poi ricordato che la Prevolnik Rupel ha conseguito un dottorato sul tema che affronta gli aspetti legati al finanziamento del sistema sanitario “credo che sia difficile trovare una persona più consona ad affrontare questo problema” ha detto sempre Golob ricordando che in precedenza ha ricoperto l’incarico di segretaria di stato al Ministero della salute. Golob si è poi detto certo che la nuova Ministra sarà in grado di ridurre i tempi di attesa per le visite specialistiche e permetterà un maggiore accesso ai medici di base a un gran numero di pazienti. Ma il compito principale, così Golob, “sarà quello di promuovere la qualità dei servizi offerti nel finanziamento delle casse sanitarie”. La parlamentare del Movimento Libertà, Tamara Kozlovič ha ribadito che la riforma sanitaria resta tra le priorità della coalizione al governo e ha ringraziato la Prevolnik Rupel “per aver accettato con grande responsabilità di sedersi su una dlele poltrone più scottanti in questo momento”. Contrari alla nomina sono stati i deputati dell’opposizione SDS e Nuova Slovenia. Secondo il Partito Democratico, la Prevolnik Rupel non viene appoggiata perché non prevede alcuna riforma del sistema sanitario, “una delle priorità promesse dal governo”, ha evidenziato Karmen Furman, secondo gli SDS le priorità illustrate, ovvero i diritti dei pazienti e la qualità dei servizi offerti andranno ad aprire nuovi fronti di scontro. Secondo l’NSI invece le priorità da affrontare riguardano la mancanza di quadri e la fuga dei medici all’estero. Il Parlamento ha pure esonerato la ministro dell'agricoltura, Irena Šinko, che non godeva più della fiducia del premier Golob, ma che non si è voluta dimettere. Il suo esonero ha messo alla luce la spaccaturatra il premier Golob e la Presidente della Camera Urška Klakočar Zupančiča, la quale ha deciso di astenersi dal voto. “La decisione è stata difficile, ma devo garantire che la squadra funzioni al meglio e seguendo gli obiettivi comuni” ha detto il premier Robert Golob, il quale ha annunciato che a guidare temporaneamente il Ministero dell’agricoltura sarà il Ministro della Difesa, Marjan Šarec.

Dionizij Botter

Foto: BoBo
Foto: BoBo