Foto: Ministrstvo za digitalno preobrazbo
Foto: Ministrstvo za digitalno preobrazbo

Il Ministro per la Trasformazione digitale Emilija Stojmenova Duh in occasione di questo importante lancio ha dichiarato: "Nel contesto di un mondo digitale in continua evoluzione, la lotta contro la violenza diventa una responsabilità condivisa, con gli adulti che assumono un ruolo di primaria importanza. Ignorare le implicazioni di questo problema può portare a conseguenze nefaste che non possono e non devono essere ignorate" Il Ministero ha inoltre sottolineato che la chiave del successo della prevenzione è l'impegno quotidiano congiunto, la sensibilizzazione e l'azione per rendere l'ambiente digitale un luogo più sicuro per tutti gli utenti. "L'indifferenza, la sottovalutazione delle conseguenze, il silenzio, e il non denunciare il problema quando la si vede, permettono alla violenza stessa di intensificarsi" ha aggiunto. L'uso del manuale vuole rendere più facile per il personale scolastico affrontare l'argomento della violenza e del bullismo che si verificano soprattutto tra gli alunni della scuola primaria e secondaria; temi che vengono trattati dagli istituti quasi quotidianamente. Le nuove generazioni vivono in una società fortemente dipendente dalle tecnologie e dai social, al punto che spesso si ritrovano di fronte a una difficoltà oggettiva: distinguere ciò che è reale da ciò che non lo è. L'online troppo spesso influenza e condiziona fortemente la vita vera. Un'azione di bullismo sulla rete può rappresentare un pericolo serio per l'incolumità fisica e mentale della vittima; basti pensare alle tante "sfide" che ogni anno portano i giovanissimi a fare del male e addirittura a suicidarsi. Il Ministero promuove continuamente iniziative di sensibilizzazione, sottoforma di campagne ed eventi, per contrastare la diffusione della violenza online. L'obiettivo è duplice: da un lato, informare sui pericoli di tale fenomeno e sulle modalità di prevenzione; dall'altro, fornire agli utenti gli strumenti giusti per difendersi dai suoi effetti negativi. In occasione del Mese della Sicurezza in Internet, è stato ribadito l'impegno del Ministero nel diffondere la consapevolezza della "distruttività e primitività" della violenza sul web, attraverso programmi di formazione sull'utilizzo consapevole della tecnologia e l'educazione digitale.