Foto: Twitter/Ministrstvo za javno upravo
Foto: Twitter/Ministrstvo za javno upravo

Il governo ha istituito un gruppo negoziale per trattare con i sindacati delle unità amministrative all'inizio della settimana scorsa e ha confermato i punti di partenza per i negoziati. Giovedì scorso è stata presentata ai sindacati una proposta per risolvere le richieste dell'agitazione, ma è stata ritenuta inaccettabile. Il presidente della conferenza del sindacato delle unità amministrative, Dragan Stanković, ha criticato la proposta governativa per non affrontare le loro quattro richieste principali di sciopero. La proposta è stata inviata anche ai rappresentanti sindacali in 54 unità amministrative, dove lo sciopero è stato annunciato, senza una buona risposta. I sindacati, a loro volta, hanno elaborato una controproposta che è stata presentata al Ministero della Pubblica Amministrazione. La controproposta include soluzioni concrete, tra cui un supplemento speciale per i dipendenti fino alla conclusione dei negoziati. I sindacati attendono una risposta e un incontro dalla parte governativa, possibilmente martedì prima dello sciopero annunciato per mercoledì. Stanković non può garantire l'esito dello sciopero, ma ritiene probabile che si verifichi, date le tempistiche e le circostanze. Il personale di 54 delle 58 unità amministrative dovrebbe iniziare lo sciopero il 13 marzo ed incrociare le braccia ogni mercoledì fino al soddisfacimento delle richieste, che includono aumenti salariali e altre rivendicazioni, come l'equivalenza formale tra le mansioni di lavoro dei dipendenti degli uffici amministrativi con quelli nei ministeri. Durante lo sciopero, i dipendenti svolgeranno compiti urgenti designati dai loro superiori, come la consegna di documenti importanti e altre operazioni essenziali.

Corrado Cimador