Foto: Canva
Foto: Canva

Come ogni anno per gli studenti degli istituti scolastici della Comunità nazionale italiana il primo passo nell'esame di maturità è il saggio di italiano. Una prova che dà loro un’unica traccia che li guida in riflessioni e riferimenti ad autori che hanno conosciuto e studiato durante l’anno scolastico. Terminato il tempo a loro disposizione abbiamo parlato con qualche studente del Ginnasio Gian Rinaldo Carli di Capodistria per sapere di più circa l’argomento che è stato proposto quest’anno.
“La traccia era sulla crescita personale, quella che è la maturazione tramite esperienze che possono essere positive o negative. Durante l'anno abbiamo letto tre romanzi, “L'isola di Arturo”, “Io e te” e “La solitudine dei numeri primi”. Abbiamo dovuto fare un excursus, quindi raccontare quelle che sono state le esperienze che hanno avuto gli autori nei loro romanzi e fare una sorta di ragionamento, quindi un testo argomentativo.”
La traccia è piaciuta o no? Le aspettative erano diverse? “Personalmente la traccia non mi è piaciuta, però comunque è stata formativa. Nel senso, ho capito quello che chiedeva, ho esposto, ho scritto, non tanto, però ho scritto qualcosa, mi aspettavo un po’ di più. Più che altro la prima mezz'ora non sapevo cosa scrivere, dopo è arrivata l’ispirazione, però speravo in qualcosina di più.” Ci sono pareri discordanti, chi è stato ispirato ed è riuscito ad usare questa prova come sfogo, e chi avrebbe preferito affrontare un argomento diverso.
“La traccia è stata abbastanza bella, anche perché personalmente ho avuto l'opportunità di esprimere al meglio la mia idea" ci ha detto un altro studente.

Il prossimo step sarà il 29 maggio, con la seconda parte di italiano. Nei giorni seguenti si svolgeranno tutte le prove scritte, mentre dal 10 al 21 giugno sarà il turno delle prove orali, fino ad aspettare i risultati che saranno resi noti giovedì 11 luglio.
In Slovenia quest’anno si sono presentati alla maturità più di 6mila candidati, precisamente 196 in più rispetto allo scorso anno. Per quanto riguarda le scuole elementari invece, oggi si è svolta la verifica nazionale delle competenze.

B.Ž.