Obvestila

Ni obvestil.

Obvestila so izklopljena . Vklopi.

Indice

Suggerimenti

Nessun risultato trovato.


Risultati della ricerca

Risultati della ricerca

Risultati della ricerca

Risultati della ricerca

Risultati della ricerca

Risultati della ricerca

Risultati della ricerca

Risultati della ricerca

Condividi TV Capodistria Radio × Menu

Sabato, 1 giugno 2024

TV Koper/Capodistria • Sab, 1. giu.

Telegiornale regionale del Friuli Venezia Giulia.

Ivana ha ereditato dal padre un vivaio e del terreno. Nonostante avesse programmato assieme al marito di trasferirsi all’estero in cerca di occupazione, è prevalso il desiderio di iniziare un’attività agricola. Le mele cotogne sono diventate il loro progetto di successo.

Reportage sugli eventi di fotografia nell'ambito della manifestazione Trieste Photo Days.

Il primo documentario dedicato interamente alla piccola imbarcazione tipica del promontorio di Salvore e alla sua gente. Vengono proposti aneddoti, testimonianze e i motivi che hanno portato al suo declino negli ultimi decenni e le attività e i progetti attuali per riscattarla. Per la prima volta viene documentata anche la particolare costruzione della batana salvorina esattamente come si faceva un tempo, in un ambiente domestico.

In occasione del 50° anniversario, che TV Koper-Capodistria ha celebrato nel 2021, abbiamo ricordato gli inizi del programma di divulgazione scientifica "L'Universo è...", i primi passi della nostra produzione di rubriche e reportage che da tre decenni offre contenuti di alta qualità. Le trasmissioni, realizzate negli anni '90 e negli anni successivi, vengono riproposte in una veste leggermente nuova. "L'Universo e '..." per sapere di più e vivere meglio. Autrice e conduttrice del programma è Vesna Hočevar.

Collage di video frammenti di trasmissioni tratte dal nostro archivio. A volte dedicati a personaggi e avvenimenti del nostro territorio.

Firmati a Capodistria i contratti di cofinanziamento dei nuovi progetti per la promozione della base economica della Comunità Nazionale Italiana, iniziativa promossa dalla CAN Costiera. A dodici imprenditori del territorio sono stati assegnati dei fondi per un valore complessivo di oltre 100 mila euro, che serviranno allo sviluppo dell'imprenditoria dell'area.

*****

18:35
Vreme

Telegiornale.

Notiziario sportivo quotidiano.

La rubrica religiosa settimanale condotta da mons.Roberto Rosa è prepararsi a vivere la domenica con l'ascolto della Parola di Dio. La locazione della trasmissione viene scelta in base all'anno liturgico in chiese e cattedrali dell'Istria e di Trieste dove si trovano opere artistiche che mettono in risalto il tempo liturgico, un'apertura ad accogliere un messaggio sempre nuovo del Vangelo.

Appuntamento bisettimanale di storytelling medico-paziente. La rubrica racconta storie di pazienti che ce l'hanno fatta grazie alla ricerca scientifica, alla chirurgia d'avanguardia e all'immancabile dose di umanità degli operatori nel campo della salute.

La trasmissione dedicata al mondo dei viaggi che ogni settimana vi porta a conoscere cultura, storia, arte e costumi di regioni e Paesi lontani.

Petrarca si propone di raccontare l’Italia attraverso storie di libri e librerie, scrittori, biblioteche, personaggi e mestieri collegati al libro o alla scrittura, proponendo incontri tra libri e lettori.

Telegiornale.

Festival della canzone inedita in dialetto istroveneto.

Alpe Adria e' un magazine curato dalle TV dell'Europa centrale. Si occupa di temi d'attualita', delle tradizioni e delle curiosita' del Centro Europa.

La rubrica religiosa settimanale condotta da mons.Roberto Rosa è prepararsi a vivere la domenica con l'ascolto della Parola di Dio. La locazione della trasmissione viene scelta in base all'anno liturgico in chiese e cattedrali dell'Istria e di Trieste dove si trovano opere artistiche che mettono in risalto il tempo liturgico, un'apertura ad accogliere un messaggio sempre nuovo del Vangelo.

I Castellieri, i resti di antichi insediamenti fortificati che caratterizzano il paesaggio adriatico e non solo, tornano protagonisti del documentario “I Castellieri – fortezze adriatiche”, che racconta gli ultimi istanti di autonomia di queste comunità nelle zone dell’Istria, Trieste e basso Friuli, proprio mentre calava il sipario sull’epoca protostorica. Nel documentario sono presentati i luoghi di alcune delle vicende più significative: il percorso inizia infatti dalla fondazione della colonia romana di Aquileia del 181 a.c. e prosegue lungo il litorale, attraverso le foci del Timavo e la Val Rosandra, fino all’assedio della capitale degli Istri Nesazio, nei pressi di Pola, del 177 a.c..

Telegiornale.

Telegiornale in lingua slovena della Sede regionale RAI per il FVG. Il telegiornale è curato dalla redazione giornalistica slovena.

Registrati alle e-novice

Registrati alle e-novice

Neveljaven email naslov