23. 10. 2024Prima di decidere, la presidente della Repubblica ha ascoltato anche i leader dei gruppi parlamentari e i rappresentanti delle comunità nazionali.
22. 10. 2024Giovedì una seduta straordinaria della Camera di Stato dovrebbe scrivere la parola fine sul referendum del 24 novembre, non sulla questione del progetto di allargamento della centrale nucleare di Krško. La questione politica rimane delicata
22. 10. 2024La Slovenia, secondo l'ombudsman, ha fatto dei progressi ma resta indietro nell'attuazione di riforme urgenti per il paese. La maggioranza dei ricorsi presentati dai cittadini riguarda casi di cattiva amministrazione e contro il Ministero del lavoro.
21. 10. 2024Eva Irgl e Dejan Kaloh hanno infatti comunicato alla Camera di Stato la loro decisione di abbandonare anche il gruppo parlamentare, come fatto in precedenza da Anže Logar
20. 10. 2024Il leader del Partito Democratico ha però dichiarato che il capo di Nuova Slovenia "sta facendo i conti senza l'oste" e criticato l'operato del suo partito.
17. 10. 2024Previsto uno stanziamento di otto milioni di euro per realizzare la struttura e una spesa annua di 50 mila euro, per il funzionamento del museo.
16. 10. 2024A sostenere il capo del governo i deputati del suo partito, Movimento Libertà. I partner di coalizione attendono invece che le autorità competenti svolgano il proprio lavoro.
16. 10. 2024Il piano, che include aspetti militari ed economici mira a prevenire future aggressioni e richiede un maggiore sostegno internazionale. Immediata la risposta della Russia la quale ha respinto il piano, accusando Kiev di voler prolungare il conflitto.
16. 10. 2024Secondo i Verdi del Vesna il quesito referendario è inappropriato e fuorviante. Di tutt’altro avviso l’Associazione slovena per l’energia nucleare, la quale sostiene che gli attivisti in questione stanno attuando una campagna di disinformazione.
16. 10. 2024Maggiori fondi per l’edilizia scolastica, con una dotazione di 6,5 milioni di euro l’anno per le ristrutturazioni, per la formazione dei docenti, e per un +4% per le attività e i progetti culturali.
15. 10. 2024L’evento richiamerà nel capoluogo giuliano 12 mila operatori del settore, in un periodo delicato per il mercato del caffè, che sta affrontando nuove regole, i cambiamenti climatici e il blocco del canale di Suez.
14. 10. 2024All'attuale ombudsman Peter Svetina il mandato di sei anni scadrà il prossimo febbraio. Tra i candidati anche Stane Baluh per lunghi anni direttore dell'Ufficio governativo per le nazionalità.
13. 10. 2024SpaceX je izstrelil raketo Starship. Prva stopnja Super Heavy je pristala pri izstrelišču, ujele so jo mehanične roke, kar je zgodovinski dosežek. Vesoljsko plovilo Starship je imelo pri vrnitvi iz vesolja nekaj težav, a je vseeno "pristalo" na vodi.