16. 2. 2021La votazione segreta non ha dunque dato i risultati sperati dal mandatario Karl Erjavec, designato dalla coalizione dell'arco costituzionale. Le schede consegnate sono state in tutto 53, sei sono risultate nulle, mentre sette deputati hanno votato contro
15. 2. 2021Con 40 voti, non passa la mozione di sfiducia costruttiva inoltrata dalla coalizione dell’arco costituzionale, KUL, ai danni del governo di centrodestra.
15. 2. 2021Il voto, a scrutinio segreto, è atteso per la tarda serata, probabilmente intorno alle 23, lo ha annunciato il Presidente della Camera, Igor Zorčič
14. 2. 2021Dopo mesi è giunta l’ora della resa dei conti. Dal centrosinistra dicono che sarà uno scontro all’ultimo voto, nel centrodestra invece sono convinti che la Coalizione non riuscirà nemmeno ad ottenere il consenso di tutti i deputati che ha sulla carta.
10. 2. 2021Questa volta la mozione non verrà più ritirata. Per Karl Erjavec, presidente del Desus e candidato dal centrosinistra per sostituire il premier Janez Janša, è urgente discutere di dove ci sta portando il governo.
10. 2. 2021Intanto in parlamento Socialdemocratici, Sinistra, Partito di Alenka Bratušek e Lista di Marjan Šarec, uniti nella Coalizione dell'arco costituzionale, continuano ad agire all'unisono, mentre i nuovi alleati del Partito dei pensionati tentennano.
9. 2. 2021Il centrosinistra a colpi di mozione di sfiducia contro il governo Janša. Sarà un banco di prova per vedere l’effettivo rapporto di forza tra i partiti politici, dopo l’uscita dalla coalizione di governo del Partito dei Pensionati
3. 2. 2021Quarta mozione di sfiducia presentata contro il ministri del governo Janša, a giorni dovrebbe essere depositata quella contro il ministro della Cultura, Vasko Simoniti, mentre in settimana dovrebbe essere ultimata anche proprosta di sfiducia costruttiva
31. 1. 2021Nella storia politica della Slovenia, quello della mozione di sfiducia è un istituto che più che a rimuovere i ministri serve all’opposizione per mettere sulla graticola la politica del Governo.