5. 4. 2022La capitale bosniaca sarebbe rimasta isolata e sotto i bombardamenti dell'esercito serbo-bosniaco per quasi quattro anni. Un anniversario che cade proprio mentre la guerra è tornata in Europa
29. 3. 2022Ha preso il via stamani a Istanbul il nuovo round di colloqui tra i negoziatori russi e ucraini, primo faccia a faccia dopo più di due settimane.
21. 3. 2022Mattinata tragica quella di sabato scorso. Gli agenti della polizia locale sono stati avvisati della presenza di un corpo senza vita nei pressi della falesia di Strugnano.
12. 3. 2022Ziberna ha sottolineato i risultati raggiunti, la grande opportunità rappresentata dalla Città della Cultura 2025, ma anche i difficili momenti vissuti dal capoluogo isontino e dall’amministrazione durante le fasi più difficili della pandemia.
11. 3. 2022L’11 marzo di due anni fa iniziava in Italia quello che poi fu il primo lungo “lockdown” per provare a contenere la diffusione del coronavirus.
28. 2. 2022Il Circolo Istria, accanto ad altre organizzazioni ha tenuto una breve cerimonia di fronte al monumento ai caduti sul lavoro di Largo Irneri, per conservare la memoria di una tragedia poco conosciuta e a lungo dimenticata.
11. 2. 2022Un’occasione per riflettere sulla memoria e sul futuro comune in un'ottica europea, che dovrebbe mettere al riparo la memoria dei tragici eventi che toccarono queste terre dal pericolo sempre presente di revanscismi e strumentalizzazioni.
11. 2. 2022Il ministro Bianchi ha corretto il tiro, ma l’impostazione della circolare ha riproposto un paragone già emerso in passato in Italia fra due eventi tragici, ma profondamente diversi da punto di vista storico.
1. 2. 2022A scatenare la prima diatriba è stato in questi giorni il manifesto che la Regione Piemonte ha dedicato a questa ricorrenza, contro il quale si sono immediatamente scagliati l’ANPI e alcuni rappresentanti della società civile e del centro-sinistra locale.