26. 2. 2025Lani je bilo med novozaposlenimi v Sloveniji prvič več tujcev kot slovenskih državljanov; število delovnih dovoljenj za Filipince je poskočilo za 500 odstotkov. Slovenija marca v Manili odpira veleposlaništvo in zelo neposredno tudi svoj trg dela.
23. 2. 2025Petemu varuhu človekovih pravic, Petru Svetini, se danes izteka mandat. V oddaji Politično je opozoril, da je alarmantno, da je že druga nadzorna institucija v državi, za Banko Slovenije, ostala brez svojega predstojnika in jo vodi namestnik.
21. 2. 2025L’assessore regionale alla Sicurezza, Pierpaolo Roberti, ha risposto duramente a chi, fra le organizzazioni che si occupano di assistere i migranti, ha puntato il dito contro le procedure di accoglienza.
19. 2. 2025Presentato a Trieste il progetto "Spazio 11 - Sala di attesa solidale" permetterà a migranti e rifugiati di trovare un posto caldo, con delle poltrone e dell'assistenza sanitaria. Da lunedì prossimo, a partire dalle ore 19, si inaugurerà questa iniziativa
17. 2. 2025Il presidente del Consiglio italiano, Giorgia Meloni, alla Conferenza dei prefetti e questori d'Italia ha affermato: “L'Italia è determinata a portare avanti il protocollo con l'Albania” per i migranti “e a trovare una soluzione a qualunque ostacolo”
10. 2. 2025"Sarajevo znova med mesti z najbolj onesnaženim zrakom na svetu" – takšne naslove prebiramo zimo za zimo, tudi letos. A ne le Sarajevo, huda onesnaženost zraka pesti tudi druge države na Zahodnem Balkanu, kot sta Kosovo in Severna Makedonija.
7. 2. 2025Un esposto contro il governo italiano sarebbe stato depositato all’Aia, mentre in Italia l’esecutivo guidato da Giorgia Meloni, sotto attacco da parte delle opposizioni, ipotizza anche un’indagine sull’operato della Corte penale internazionale.
4. 2. 2025La Sala Conferenze della Biblioteca Statale Stelio Crise a Trieste, gremita in ogni ordine di posto, ha ospitato la conferenza "Trieste Migrante. Storie, confini e memorie di rifugiati dal 1945 ad oggi"
1. 2. 2025La Corte d'Appello di Roma ha sospeso il giudizio sulla convalida del trattenimento di 43 migranti in Albania, rinviando la questione alla Corte di Giustizia Europea per chiarire i contrasti interpretativi sulla normativa italiana e il diritto dell'UE