13. 2. 2021“La Slovenia vi è vicina e vi sostiene” ha affermato il ministro per gli sloveni nel mondo Helena Jaklitsch che- in collegamento da Lubiana- ha illustrato leggi e normative nazionali ma anche locali in materia di salvaguardia dei diritti minoritari.
10. 2. 2021All'incontro hanno partecipato una serie di personalità del mondo degli esuli e dei rimasti che hanno ascoltato gli interventi della giornalista Lucia Bellaspiga e della storica Orietta Moscarda, oltre che fornire la loro testimonianza.
10. 2. 2021La lettura dello scontro fra popoli ha lasciato spazio, dopo il gesto di riconciliazione di Pahor e Mattarella, alla condivisione della memoria fra Italia e Slovenia, e all’attribuzione delle responsabilità di quel periodo terribile al comunismo.
10. 2. 2021Gli interventi hanno ricordato i passi in avanti verso la condivisione della memoria, anche da parte di Slovenia e Croazia. Il presidente di Federesuli, Giuseppe de Vergottini, ha auspicato una collaborazione fra la diplomazia di Roma e l’Unione Italiana.
9. 2. 2021Il predisente dell'assemblea di Unione Italiana, Paolo Demarin, lancia la proposta di porre una stele nei pressi della foiba in cui venne uccisa Norma Cossetto.
19. 1. 2021La mostra è stata ideata da Stefano Fake, artista contemporaneo e video maker italiano affermato a livello internazionale, e da Nicola Bustreo, curatore museale, di eventi artistici e culturali, direttore Artistico di EmotionHall.
29. 12. 2020La comunità confida in una ripresa delle attività con il 2021. Il prossimo anno sarà lanciato un logo unico per tutte le organizzazioni della minoranza.
14. 12. 2020Nella puntata di oggi un ricordo del compianto Paolo Rossi, il calcio italiano e sloveno, la pallamano con Europei femminili e campionato sloveno, lo sci alpino con l’impresa di Martin Čater, i mondiali di voli a Planica e gli altri sport della neve