Inaugurata e chiusa lo stesso giorno a seguito delle misure anti-Covid: è la sorte toccata alla preziosa mostra "Il Centenario. Fellini nel mondo", allestita in occasione della XX Settimana della lingua italiana, lo scorso ottobre, nel nuovo spazio espositivo della Cineteca slovena, a Lubiana, e prolungata fino al prossimo 10 gennaio.

Foto Rtvslo
Foto Rtvslo

Disegni, costumi originali, manifesti, foto di scena e altri materiali sul grande maestro del cinema a cento anni dalla sua nascita che ora tornano a farsi ammirare grazie alle nuove disposizioni governative che hanno decretato la riapertura temporanea di musei e gallerie d'arte fino al 29 dicembre. La mostra sarà eccezionalmente aperta tutti i giorni, incluso il giorno di Natale, ricorda Stefano Cerrato, direttore dell'Istituto italiano di cultura di Lubiana e coordinatore del progetto. "L'invito a chi fosse interessato a visitare "Il Centenario. Fellini nel mondo", quindi, è approfittare di queste giornate. Sappiamo che la Cineteca slovena segue rigorosamente tutte le precauzioni sanitarie del caso".
Se il 2020, anno complicato ma comunque ricco di soddisfazioni per l'Istituto, si chiude nel segno dell'omaggio a Fellini, il 2021 si porrà invece sotto l'egida del gran nome di Dante, nel settecentenario della morte del poeta simbolo della lingua e della cultura italiana. "L'idea - spiega il direttore - è considerare l'anniversario dantesco come un filo conduttore dell'intera programmazione dell'anno a venire. Questo significa che vi saranno iniziative letterarie ma che si cercherà di approfondire in particolare la "Commedia" dantesca anche attraverso altri media. Penso a una rassegna cinematografica inspirata al poema, a iniziative anche musicali perché esiste un intero repertorio, di notevole interesse, ispirato alla poesia dantesca. L'intenzione è anche di sorprendere un poco i nostri utenti".
In vista dell'importante ricorrenza, l'Istituto italiano di cultura di Lubiana, che nel 2021 festeggerà il ventennale di attività, ha lavorato alla versione slovena di un audiolibro dantesco in trentatré lingue commissionato dal ministero degli Esteri che con il nuovo anno sarà distribuito gratuitamente in tutto il mondo.

Ornella Rossetto