18. 2. 2021Nella trasmissione Sonoramente classici Elia Macrì ci racconta la sua (ri)scoperta di otto liriche da camera di Raffaello de Banfield (1922-2008), una delle figure di spicco della Trieste nella seconda metà del secolo scorso.
12. 2. 2021L’ospite della trasmissione Sonoramente classici (curata e condotta da Luisa Antoni) è il flautista siciliano Manuel Zurria che ha recentemente dato alle stampe un doppio CD dal titolo Again & Again per le edizioni Antsrecords.
4. 2. 2021A Sonoramente classici parleremo con il compositore Riccardo Vaglini, codirettore assieme a Francesco Zorzini e Valentina Merzi, del festival diffuso di Camino al Tagliamento, è giunto quest'anno alla sua XII edizione e reca il titolo In_sicurezza.
29. 1. 2021Francesco Furlanich è fagottista e fisarmonicista triestino, il cui padre era esule da Capodistria. Furlanich lavora da molti anni come fagottista nell’Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino, ma il suo primo amore musicale è la fisarmonica.
22. 1. 2021Per ricordare con la musica il Giorno della Memoria, che cade il 27 gennaio, nella trasmissione Sonoramente Classici abbiamo scelto di intervistare il violista Stefano Zanobini che ha dedicato alle musiche invise al regime un doppio CD solistico.
21. 1. 2021Poco più di 11.500 test ieri in Slovenia e 1.445 positivi. La percentuale emersa tra positivi e test è del 12,5 in calo rispetto al precedente bollettino. 27 i decessi
21. 1. 2021Federica Lo Pinto, 23-letna študentka ljubljanske Akademije za glasbo pripravlja magisterij iz kompozicije.Na Umetniški gimnaziji v Kopruje maturirala iz harmonike in se uveljavila kot pevka. Danes osvaja občinstvo tudi s svojimi skladbami.
20. 1. 2021Un invito all'unità e all'empatia, quello fatto da Biden, a tutti gli americani per costruire un paese migliore e più equo nel nome della giustizia e della verità; valori che secondo lui rappresentano le fondamenta della democrazia americana.
16. 1. 2021Si tratta dell’anticipazione inaugurale della Stagione Cameristica 2021 di Chamber Music Trieste, di scena al Teatro Miela fino al 13 dicembre 2021.
16. 1. 2021È stata uno dei simboli della democratizzazione della Slovenia. Una vera e propria spina nel fianco per il regime. Oggi continua ad essere presente nell’etere sloveno ed a offrire una ricca serie di programmi e contenuti giornalstici
15. 1. 2021La trasmissione Sonoramente Classici a cura di Luisa Antoni presenta l'intervista al violoncellista italiano Francesco Dillon che recentemente è stato ospite del festival Camino Contro Corrente.