Suggerimenti
Nessun risultato trovato.
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Nessun risultato trovato.
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
L'Italia ha inviato uomini e mezzi della Protezione Civile in aiuto nelle zone alluvionate della Slovenia.
La raccolta viene gestita da Radio Slovenia e dal sito internet "rtvslo.si" in collaborazione con i volontari della Croce Rossa e della Karitas. Stasera alle 20 andrà in onda su TV Slovenia 1 una trasmissione speciale di raccolta fondi.
Anche nella notte, in diverse zone del paese, non si sono fermate le operazioni di risanamento delle conseguenze delle catastrofiche alluvioni.
Hanno votato a favore tutti i 79 deputati presenti in aula. Durante il dibattito era emerso un appoggio unanime al documento. In apertura l'intervento del premier Golob
La compagnia aerea irlandese Ryanair, si scaglia contro il decreto del governo Meloni che pone un tetto alle tariffe aeree verso e da Sicilia e Sardegna.
Attivato il Meccanismo europeo di Protezione Civile. In arrivo mezzi e personale specializzato.
Per sbloccare i fondi europei il Paese dovrà compiere diversi passi, che saranno tutt'altro che facili, secondo Janez Lenarčič comunque la Commissione Ue è pronta a stare al fianco della Slovenia come mai prima d'ora.
Von der Leyen, che è intervenuta anche durante i lavori della Camera di Stato, ha affermato che l'Europa rimane al fianco della Slovenia ed ha espresso solidarietà e sostegno dopo le catastrofiche conseguenze del maltempo.
Le principali organizzazioni degli sloveni in Italia hanno predisposto una campagna di solidarietà denominata "Aiuti alla Slovenia" per aiutare gli abitanti della Slovenia, colpiti dalle recenti inondazioni e dalle terribili conseguenze di queste.
Preoccupa invece quello del fiume Drava dove l'afflusso di grandi quantitativi d'acqua è previsto per le prossime ore
Un uomo è rimasto gravemente ferito nel tentativo di eliminare le conseguenze delle alluvioni in uno scantinato.
La dichiarazione firmata da Brasile, Bolivia, Colombia, Ecuador, Guyana, Perù, Suriname e Venezuela, ha lo scopo di promuovere la cooperazione regionale nella lotta alla deforestazione, per evitare che l’Amazzonia raggiunta il punto di non ritorno
Lo ha confermato ieri il Ministro degli Esteri croato Gordan Grlić Radman che ha visitato le aree alluvionate nella zona di Lendava, accompagnato dall'omologa slovena Tanja Fajon e dal Ministro per lo Sviluppo Regionale Aleksander Jevšek
Interverrà inoltre alla riunione straordinaria della Camera di Stato, che nel pomeriggio dovrà approvare con procedura d'urgenza la legge di intervento per sanare le conseguenze del maltempo
Il governo ha deciso di proclamare il 14 agosto Giornata della solidarietà, che sarà anche una giornata non lavorativa.
I capi diplomazia dei due paesi oggi assieme nelle aree alluvionate dell’Oltremura
A Bois du Cazier, in Belgio, è in corso la cerimonia per il 67esimo anniversario della tragedia di Marcinelle, durante la quale persero la vita 262 minatori, di cui 136 italiani
Neveljaven email naslov