Fulvio Tomizza (1935-1999) in un ritratto giovanile
Fulvio Tomizza (1935-1999) in un ritratto giovanile

Venticinque anni senza Fulvio Tomizza, e venticinque del Forum che lo ricorda. Un anniversario che l'ormai nota rassegna itinerante transfrontaliera celebra con un ventaglio di eventi e soprattutto con la tre giorni del convegno che, aperto ieri a Trieste, al Museo Letteratura LETS, invita intellettuali e scrittori di varia provenienza a intrecciare ragionamenti e punti di vista su un tema, la "grammatica dell'oblio", che ha forti implicazioni con la realtà e la storia del nostro territorio, quella dell'esodo degli italiani in particolare, e della sua memoria negata. È stato questo l'argomento al quale ha dedicato il suo intervento triestino l'antropologa Katja Hrobat Virloget. E sulla necessità di una memoria inclusiva, ma anche di un diritto all'oblio che rompa con l'ossessione del passato per costruire "un futuro insieme" ha insistito il giornalista Stefano Lusa.

Nuove voci e altre riflessioni arriveranno dalla sessione che si terrà nella mattinata di oggi a Palazzo pretorio di Capodistria, con l'intervento, fra gli altri, dello scrittore istriano Milan Rakovac, fondatore del Forum; mentre il côté italiano sarà rappresentato da Diego Marani, scrittore e funzionario della Commissione europea a Bruxelles, dove si occupa di politica del multilinguismo.

Tra gli altri eventi del Forum Tomizza a Capodistria, il concerto del gruppo folk rock sloveno Katalena e del cantautore carnico Massimo Silverio, omaggio della Comunità degli italiani "Santorio Santorio" ai 25 anni della rassegna tomizziana e ai 75 di Radio Capodistria, già previsto per stasera nel giardino di Palazzo Gravisi, causa avverse previsioni meteo si sposta negli studi della nostra emittente e sarà trasmesso in diretta streaming a partire dalle ore 21.

Densa di appuntamenti, infine, la tappa umaghese, dove domani, nella sede della Comunità degli italiani "Fulvio Tomizza", si terrà anche la cerimonia del premio letterario Lapis Histriae e verrà presentata la traduzione croata del romanzo per ragazzi di Tomizza "Trick: storia di un cane".

Sabato la commemorazione sulla tomba dello scrittore nel cimitero di Matterada.