Miro Dellore
Nessun risultato trovato.
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
La rivoluzione digitale degli ultimi dieci anni ha contribuito alla straordinaria diffusione del cortometraggio low cost. Una realtà che ha messo le ali alla produzione di un genere misconosciuto in passato, se si eccettua la produzione di corti professionali a sfondo documentaristico. L'accessibilità e il basso costo delle attuali produzioni, realizzate persino con gli smartphone dell'ultima generazione - fatta salva la bontà dell'idea e la qualità estetica dell'opera - hanno decretato un nuovo successo mondiale del cortometraggio. Come osserva il direttore del festival, Matevž Jerman, si tratta del genere cinematografico più libero e democratico in assoluto, infatti gli autori non sono soggetti alle limitazioni imposte dal mercato e dalla distribuzione commerciale. Questa produzione è scarsamente presente nei circuiti regolari, cinema e televisione, per cui i festival come questo di Lubiana sono estremamente utili per la loro diffusione. Nelle varie sedi del festival, tra cui il Centro culturale giovanile Metelkova, la Cineteca, il Kinodvor, il Cinema Šiška, gli spettatori hanno la possibilità in questi giorni di conoscere la ricca selezione di opere di autori sloveni ed esteri. Il programma è suddiviso in due segmenti di pellicole in concorso: accanto alla selezione dei migliori corti già premiati ai vari festival europei quest'anno viene proposto in concorso un programma di docu-film che prendono spunto dal 50-esimo anniversario dei movimenti studenteschi di protesta che nel 1968 si diffusero a macchia d'olio negli Stati Uniti e in Europa. Fino a sabato da segnalare inoltre la retrospettiva dei film del regista sperimentale di Taiwan Tsai Ming-liang e la tavola rotonda dedicata al cinema virtuale.
Il 1° e il 2 giugno il maestro guiderà cori da tutta Italia uniti in un messaggio solidale nel nome di Verdi
Dal 18 al 27 luglio a Cividale del Friuli spettacoli da 15 Paesi per esplorare i nostri confini, il limite del sacro e del proibito
Con Marko Čepak, Aljoša Jerič e Lorenzo Cominoli un viaggio nelle atmosfere balcaniche, musica jazz europea e contaminazioni
Tre giorni intensi di avvenimenti in tutta la città di Pirano e alle Saline di Sicciole
Neveljaven email naslov