Foto: Promocijsko gradivo
Foto: Promocijsko gradivo

Il primo giorno del festival, questa sera in Piazza Manzioli, propone alle 20 il film “Lei” del regista indiano Shali Karun, che parteciperà alla proiezione. Gli altri film di questo autore, prevalentemente melodrammi amorosi, saranno in programma da domani al Cinema Odeon, dove questo pomeriggio è prevista la proiezione dell’ultimo film di Paul Schrader. Si tratta del titolo “First Reformed”, dal regista considerato la summa del suo cinema, incentrato sulla spiritualità, la depressione e la disperazione, presentato con successo nel 2017 alla 74-esima Mostra del Cinema di Venezia. In piazza Manzioli, da questa sera a sabato, si incontreranno invece autori celebri e giovani talenti. Le proiezioni nell’arco dell’intera giornata raggiungeranno luoghi noti come il cinema d’essai Odeon e anche nuove aree, stabilendosi in gallerie e piazze. Ai film si aggiungeranno gli incontri con gli autori, la sezione “Video sulla spiaggia” che offrirà una serie di cortometraggi di artisti emergenti indipendenti, le serate musicali a Puntagallo e il PRO Otok, un ricco programma dedicato ai professionisti del cinema. Nei prossimi giorni avremo occasione di vedere diversi film di autori italiani: il film rivelazione alla Berlinale di quest’anno “Selfie” di Agostino Ferrente, “Il sorriso del gatto” di Mario Brenta, “Paradiso perduto” di Vittorio De Seta, seguito da altri documentari del maestro del cinema italiano, e ancora “Il tempo si è fermato”, il primo lungometraggio di Ermanno Olmi, indimenticato autore e regista, in collaborazione con la Cineteca slovena e la Cineteca di Bologna.

Foto: Promocijsko gradivo