Il volume si rifà alla mostra allestita di recente alla Galleria dei sacri cuori a Pola dallo stesso titolo, ossia ''La gheba e l'usel - coperto e svelato nella sessualità in Istria'' un progetto nato dal coordinamento dei Musei dell'Istria. L'intervento critico sul libro è stato fatto dall'accademico Tonko Maroević. Anche in questo tema - ci ha detto - si sente l'intreccio linguistico e culturale ben radicato sul territorio. "In Istria dove sono mescolate le culture e le lingue, evidentemente alcuni versi italiani sono stati tradotti e diventati popolari anche nel croato - dice Maroević - E poi in Istria e' presente la sedimentazione culturale dalla preistoria passando per l'epoca romana che ci ha lasciato tantissime testimonianze pertinenti al tema della sessualità". E ci hanno messo lo zampino pure l'Austria, il folklore e il turismo.
Oltre a Tajana Ujčić il volume è stato curato da Katarina Marić: "E' un tema che riguarda la quotidianità di tutti noi e del quale nessuno vuole parlare poichè si riferisce alla nostra intimità di cui siamo molto gelosi. E' stato alquanto difficile mettere per cosi dire in vetrina, un tema immateriale e rappresentare l'amore, i ricordi e le emozioni". Gli editori sono il Museo storico e navale dell'Istria e il Museo archeologico dell'Istria in veste di portatori del coordinamento dei Musei istriani in cui è incluso il Museo del mare di Pirano, rappresentato per l'occasione dal suo direttore Franco Juri. Assieme al libro è stato presentato il CD dallo stesso titolo che contiene 23 canzoni in croato e italiano scelte da Dario Marušić e Noel Šuran.

Valmer Cusma

Foto: Museo storico e navale dell'Istria
Foto: Museo storico e navale dell'Istria