Foto: MMC RTV SLO/Drago Videmšek
Foto: MMC RTV SLO/Drago Videmšek

Il gruppo teatrale italiano dell'Università di Lubiana "Maschere Nude" propone stasera la replica di "L'esclusa", romanzo di Pirandello riadattato in forma teatrale. Appuntamento al "Lutkovno gledališče"-"Teatro delle marionette". La regista e coordinatrice del progetto Silvia Viviani

"Il nostro spettacolo è interessante: è uno dei pochi prodotti teatrali in lingua italiana sviluppatosi a Lubiana. E' interessante perché è un adattamento teatrale di un romanzo di Pirandello che si intitola L'esclusa: pur essendo tra i meno noti, ha tematiche molto moderne, per cui credo ne valga la pena"

Com'è lavorare con un gruppo di sole donne?

"Da una parte, è stata anche una scelta: per esempio abbiamo aggiunto un pianista di sesso femminile, proprio perché il tema del testo ruota attorno alla storia di una donna e alla pressione della società sul suo ruolo femminile. E' stato molto utile, perché sono dinamiche che ognuna di noi ha vissuto sulla propria pelle".

Quali sono i prossimi obiettivi del gruppo?

"Il prossimo obiettivo è di portare lo spettacolo fuori Lubiana. Sarebbe bellissimo portarlo in zone bilingui come il Litorale, oppure nella zona di Nova Gorica. Sarebbe bello anche portarlo in Italia, in qualche festival di teatro studentesco, magari in Sicilia. Incrociamo le dita"

Come mai avete scelto il nome "Maschere nude" per il gruppo?

"Maschere nude è il nome della raccolta dei testi teatrali di Luigi Pirandello, per cui ci sembrava un nome appropriato. Inoltre è adatto rispetto al nostro modo di lavorare: perché lavoriamo su delle maschere, su dei personaggi, cercando di mettere a nudo emozioni, idee e ideali di ogni personaggio. Ci sembrava un nome perfetto, oltre che un tributo a Pirandello".

Maggiori informazioni e contatti sono disponibili sulla pagina Facebook del gruppo: www.facebook.com/MaschereNudeLjubljana/ <http://www.facebook.com/MaschereNudeLjubljana/

Antonio Saccone