Foto: Reuters
Foto: Reuters

La Biennale Architettura 2018 presenta al pubblico esempi, proposte, elementi - costruiti o non costruiti - di opere che esemplificano le qualità essenziali dell'architettura: la modularità, la ricchezza e la materialità delle superfici, rivelando così le potenzialità e la bellezza insite nell'architettura. La Mostra FREESPACE si articola tra il Padiglione Centrale ai Giardini e l'Arsenale, includendo 71 partecipanti. La Mostra sarà affiancata da 65 Partecipazioni nazionali negli storici Padiglioni ai Giardini, all'Arsenale e nel centro storico di Venezia. Il Padiglione Italia alle Tese delle Vergini in Arsenale, è curato da Mario Cucinella con il titolo Arcipelago Italia. L'architettura come organizzazione e amministrazione della vita pubblica e degli spazi è il tema anche del padiglione sloveno sull'acqua prendendo esempio da un progetto del più celebre architetto sloveno di tutti i tempi, Joze Plecnik. Ne sono autrici Yvonne Farrel e Shelley McNamara di Dublino. Il tema della Biennale di due anni fa riguardava la periferia e quindi la possibilità di costruire nuovi insediamenti sull'acqua viene visto anche come un'implementazione dell'attuale tema, quello Spazio libero che indica a un'architettura libera e partecipata, alla realizzazione di opere che prendono forma insieme alla vita delle persone e alle loro necessità.