Sono ancora molti gli appuntamenti in programma al festival dedicati al meglio della fantascienza e del fantastico. A seguire la proiezione online delle 14,00 del film Tune Into the Future di Eric Shockmel, appassionante documentario su Hugo Gernsback, che ha pronosticato decenni prima l'avvento di Skype, degli zaini-jet, delle ricerche minerarie nello spazio e dei droni, a seguire dicevamo questo documentario alle 17,30 nella sala web di MYmovies il film Dune Drifter di Marc Price, una pellicola a basso costo che diventerà ben presto un autentico cult, nonché dichiarato omaggio all’universo di Star Trek e alle escursioni nella fantascienza di Roger Corman. Alle 20.00 sarà la volta dell’adrenalinico The Blackout del regista russo Egor Baranov, un’esplosione di fantascienza pura, dove l’ultimo avamposto dell’umanità è chiamato a resistere per la salvezza del nostro pianeta. Conclude l'odierna giornata la proiezione online alle 22,00 del film eco-futurista 2067 di Seth Larney. Narra la vicenda di un giovane astronauta del tempo, mandato nel futuro per impedire una catastrofe ambientale. Da ricordare che oggi al festival è la giornata del Fantastic Film Forum dedicata al documentario scientifico, organizzata in collaborazione con l'Accademia europea del film scientifico. Come annunciato il festival aggiunge un'altra giornata alla propria programmazione, quella di domani quando si potranno vedere online gli attesi Peninsula, un zombie movie, il thriller fantascientifico Meander, l'horror russo Sputnik, un'altro thriller dal titolo Come True e il documentario Spaceship Earth. Un'edizione anomala quella del ventesimo ma ricca di spunti, proiezioni e di eventi online che hanno entusiasmato gli appassionati. (miro dellore)

Foto: Reuters
Foto: Reuters