Dal primo maggio l'Austria sospenderà le limitazioni degli spostamenti, rimeranno però in vigore la distanza minima di un metro tra le persone e l'uso delle mascherine. Lo ha reso noto l'esecutivo di Vienna, precisando che saranno consentite manifestazioni con 10 partecipanti e funerali con 30 persone. Raddoppierà il numero dei clienti nei negozi, una persona ogni 10 metri quadri.
In Ungheria invece verranno effettuati test del tampone su 18.000 cittadini che dovrebbero mostrare quante persone finora hanno contratto il coronavirus, quante hanno sviluppato l’immunità e quanti sono in realtà i portatori del virus asintomatici.
Intanto in Spagna continuano i preparativi alla Fase 2 di allentamento delle misure anti-coronavirus. Il piano di riapertura, elaborato dall'esecutivo, si prospetta "graduale" e "asimmetrico" fra i vari territori nel Paese. L'ultimo aggiornamento del bilancio sull'impatto del Covid-19 indica un calo dei decessi che conferma quindi della tendenza emersa negli ultimi giorni.
In Francia il premier, Philippe, ha illustrato al parlamento la Fase 2: nelle prossime settimane "dobbiamo imparare a convivere col virus e a proteggerci", ha detto Philippe. "Dall'11 maggio i Dipartimenti verranno divisi in rossi e verdi in base ai contagi e sarà diversa la riapertura". Slitta intanto la riapertura dei licei. Scuole "materne ed elementari riapriranno l'11 maggio su base facoltativa, le medie dal 18, ma solo sei il contagio sarà basso, sui licei decideremo". Inoltre, secondo il primo ministro, alla riapertura la Francia sarà "in grado di effettuare 700mila test virologici alla settimana. Tutte le persone che hanno avuto un contatto" con dei positivi, "saranno invitate a testarsi e a mettersi in isolamento". L'obiettivo è quello di isolare al più presto i portatori del virus.
In Germania il tasso netto di riproduzione del coronavirus è salito di nuovo a 1. Per la prima volta da marzo ogni persona infetta ne contagia un'altra. Dalla settimana scorsa nel Paese sono stati riaperti i negozi, ma vige il divieto di contatto ed è obbligatorio indossare le mascherine, come anche sui mezzi di trasporto pubblico. L'esecutivo Merkel ha intanto chiarito di non voler procedere ad un'accelerazione dell'allentamento delle misure restrittive, ma la pressione politica ed economica sta salendo.
Il Lussemburgo sta pianificato di effettuare test del tampone su tutti i 625.000 cittadini entro la fine di maggio. Lo ha affermato il ministero per la ricerca e l'istruzione superiore. Finora sono stati confermati nel Pese 3.729 casi di contagio, 88 persone sono decedute.


E. P.

Foto: Reuters
Foto: Reuters