A seguito dell'emergenza coronavirus è stata ridotta alle sole giornate di oggi e domani la plenaria dell'Europarlamento, già trasferita da Strasburgo a Bruxelles. Oggi quindi l'apertura, domani la giornata completa con dibattiti su questioni prioritarie, tra cui la giornata internazionale donne, il coronavirus e la crisi migrazione.
Secondo gli ultimi dati disponibili, le vittime per coronavirus nel mondo sfiorano quota 3.900, i contagi hanno superato i 111.000 casi.
Primi casi di contagio sono stati registrati in Albania e Cipro, il coronavirus ha raggiunto così tutti i Paesi dell'Unione Europea. Secondo il direttore generale dell'Organizzazione mondiale della Sanità, ora che il coronavirus ha un piede in così tanti Paesi, la minaccia di una pandemia è diventata molto reale. Lo ha affermato in un nuovo aggiornamento, precisando che quella da coronavirus sarebbe la prima pandemia nella storia che potrebbe essere controllata. "L'Italia - ha spiegato inoltre - sta adottando misure aggressive e speriamo che nei prossimi giorni vedremo i risultati". E con azioni "decise e prese in tempo, possiamo rallentare l'epidemia e prevenire contagi", ha affermato ancora il direttore generale dell'Oms, ricordando che in Cina "tra i contagiati, la maggior parte è guarita. Degli 80.000 casi, oltre il 70% si sono ripresi e sono stati dimessi".
E proprio la Cina ha deciso di donare 20 milioni di dollari all'Organizzazione mondiale della Sanità per sostenere la lotta contro l'epidemia e costruire istituti sanitari pubblici nei paesi in via di sviluppo. Ad annunciarle la notizia è stato il portavoce del ministero degli Esteri di Pechino. Un'ingente donazione arriva anche dall'Arabia Saudita, 10 milioni di dollari per combattere il coronavirus.


E. P.

Foto: BoBo
Foto: BoBo