Al Consiglio europeo più lungo della storia, durato quattro giorni e quattro notti, è stato raggiunto un "accordo senza precedenti fra governi per risollevare l'economia europea" duramente colpita dalla pandemia di coronavirus. Lo ha affermato il presidente dell'Europarlamento, David Sassoli, dopo il vertice che ha dato il via libera al piano Next Generation Eu. "Adesso al lavoro per migliorare gli strumenti, senza rinunciare a un quadro finanziario pluriennale più ambizioso e a certezze su risorse proprie", ha detto ancora Sassoli. "L'Europarlamento lavorerà nell'interesse dei cittadini europei" al momento di vagliare il piano, ha assicurato.
Secondo il cancelliere austriaco, Sebastian Kurz, a Bruxelles è stata evitata "l'Unione del debito. Siamo riusciti a ridurre le sovvenzioni da 500 a 390 miliardi, abbiamo alleggerito i contribuenti" austriaci, "abbiamo ottenuto garanzie sull'attuazione delle riforme e siamo riusciti ad aumentare gli sconti per l'Austria", ha detto ancora Kurz, soddisfatto del risultato raggiunto al summit. Il cancelliere ha reso merito per i risultati ottenuti al gruppo dei 'frugali' "grazie a cui siamo stati in grado di portare i nostri interessi" in Ue e "raggiungere un risultato che altrimenti non sarebbe stato possibile".
Il capo dello Stato italiano, Sergio Mattarella, incontrando il premier, Giuseppe Conte, ha espresso apprezzamento e soddisfazione per l'importante esito del Consiglio Ue, che rafforza il ruolo dell'Unione e contribuisce alla creazione di condizioni proficue, affinché l'Italia possa predisporre rapidamente un concreto ed efficace programma di interventi.
Delusa invece la giovane attivista per l'ambiente, Greta Thunberg. In un tweet ha affermato che "come previsto, il Consiglio europeo è risultato in alcune belle parole, alcuni vaghi, incompleti e distanti obiettivi climatici quasi impossibili da tracciare, e una completa negazione dell'emergenza climatica".


E. P.

Foto: Reuters
Foto: Reuters