Procede, ma con il contagocce il passaggio dei camion al valico di Fernetti. uno dei pochi operativi fra Italia e Slovenia. Lunghe file di mezzi pesanti in sosta e sul raccordo dell’autostrada in Italia attendono di sapere se potranno passare o meno.
La polizia lavora senza sosta per gestire il traffico: di regola possono passare tutti i mezzi sloveni e i camion italiani con carichi diretti in Slovenia, per gli altri si valuta volta per volta, seguendo le disposizioni dei responsabili sloveni al confine, e la possibilità dei mezzi di raggiugere la destinazione alla luce delle altre chiusure delle frontiere.
Alcuni camionisti passano, agli altri non rimane che attendere. Questa mattina a la situazione era tranquilla, senza le proteste dei giorni scorsi, con gruppi di camionisti diretti in molti paesi dell’Est Europa che non sanno quando potranno ripartire e vengono dirottati al vicino autoporto.
In regione intanto le misure di prevenzione sembrano tenere l’epidemia, per quanto possibile, sotto controllo: i positivi sono 386, ma cui sono stati anche due decessi portando a 22 i morti connessi al Coronavirus in Regione.
La giunta regionale ha fatto nuovamente appello alla popolazione per assicurare il rispetto delle regione di prevenzione dal contagio, e continua anche la polemica sul comportamento dei migranti e richiedenti asilo presenti nelle città del Friuli Venezia Giulia, dopo la segnalazione di assembramento, in particolare a Trieste. Il presidente Massimiliano Fedriga ha chiesto misure punitive più severe per i migranti che non rispettano le regole e la revoca del permesso di soggiorno, proposta analoga a quella lanciata due giorni fa dall’assessore regionale alla Sicurezza Pierpaolo Roberti, ma bollata come “scomposta e inadeguata” e contraria allo Stato di diritto dal Consorzio Italiano di Solidarietà, che ha affermato che i gruppi di migranti sono in realtà senza dimora e non sanno dove andare.
Il Coronavirus intanto ha colpito anche la macchina amministrativa del comune di Trieste: dopo tre casi postivi e l’isolamento di sette vigili, tutti gli uffici del comune sono stati chiusi e i dipendenti mandati in ferie o fatti lavorare da casa.

Alessandro Martegani

Foto: MMC RTV SLO/Martegani
Foto: MMC RTV SLO/Martegani


Foto: MMC RTV SLO/Martegani
Foto: MMC RTV SLO/Martegani
Foto: MMC RTV SLO/Martegani
Foto: MMC RTV SLO/Martegani
Foto: MMC RTV SLO/Martegani
Foto: MMC RTV SLO/Martegani
Foto: MMC RTV SLO/Martegani
Foto: MMC RTV SLO/Martegani