Suggerimenti
Nessun risultato trovato.
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Nessun risultato trovato.
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Il sindaco Dipiazza ha ammesso che esiste una trattativa, ma si è anche detto disponibile a valutare altre idee. Sulla sorte dell’antico palazzo è stata anche avviata una raccolta di firme on line.
Subentra al governatore dell’Emilia Romagna Stefano Bonaccini. Alla vicepresidenza è stato eletto il presidente della Puglia, Michele Emiliano.
Le organizzazioni delle comunità linguistiche ora auspicano una completa apertura del passaggio ai confini.
Riaprono quindi i negozi considerati non essenziali e tornano a scuola tutti i ragazzi. Rimangono invece chiusi ristoranti e bar, ma anche palestre, cinema e teatri.
Preoccupazione in Friuli-Venezia Giulia per l'adesione alla campagna vaccinale con il siero di AstraZeneca. Soltanto il 50% della fascia di cittadini tra i 70 e gli 80 anni ha accettato di farsi immunizzare con il farmaco inglese.
Secondo il gruppo, guidato dallo scienziato triestino Mauro Giacca, la niclosamide, sostanza utilizzata attualmente per curare le infezioni intestinali, bloccherebbe i danni causati dal virus sulle cellule dei polmoni.
Sul Carso la neve ha coperto prati e tetti delle case, ma senza eccessivi disagi per la circolazione. Situazione in miglioramento dal tardo pomeriggio.
Gli interventi dovrebbero mettere fine agli allagamenti che si verificano, ormai frequentemente, soprattutto nel Borgo teresiano, cuore commerciale della città.
Sono previste una serie d’iniziative per valorizzare un dialetto molto utilizzato, ma di cui si stanno perdendo termini ed espressioni storiche.
I contagi sono in calo, ma a impedire il passaggio in arancione dopo le feste pasquali sono l’alto numero di ricoveri e l’incidenza dei contagi settimanali, parametro su cui però Fedriga non concorda.
Un atto vandalico che il primo cittadino Rodolfo Ziberna ha definito un gesto frutto dello "squadrismo di opposizione", presente da alcuni anni in città. Il riferimento è ad una serie di gesti provocatori, rivendica in più occasioni da CasaPound.
Per la senatrice del Pd Tatjana Rojc la decisione sul passaggio dei confini “è stata presa senza pensare alle conseguenze su territori e popolazioni che vivono ormai in osmosi”.
L’incremento dei contagi sembra aver rallentato, ma non abbastanza per far sperare a breve nell’uscita dalla zona rossa.
La regione, pur assicurando collaborazione al governo, rimane anche prudente sulla riapertura delle scuole, chiedendo perlomeno un monitoraggio costante per evitare focolai.
L’unica speranza sono i vaccini, dice, e per salvare la stagione si potrebbe valutare di concentrare la campagna di vaccinazioni nei paesi turistici.
Per l’assessore Pierpaolo Roberti però “non risultano praticabili le sanzioni richieste nei confronti del rappresentante istituzionale triestino”.
In Italia la percentuale di vaccinati e l'andamento della campagna vaccinale stanno però diventando, accanto a una battaglia sanitaria, anche uno strumento per valutare l'efficienza delle amministrazioni regionali e per acquisire o perdere consenso.
La maggioranza ha accusato i proponenti di centro sinistra di aver presentato una proposta strumentale. L’opposizione ha sottolineato come nel centro destra non ci sia sensibilità sul tema della parità di genere.
Il Centro di Studi Economici e Sociali “Dialoghi Europei” di Trieste, in collaborazione con Fondazione Riformismo Friuli-Venezia Giulia, ha organizzato, in video conferenza, la presentazione del nuovo libro di Piero Fassino.
Neveljaven email naslov