Il Presnitz è un dolce tipico della tradizione natalizia triestina ed è così amato che ormai lo si trova nelle pasticcerie di Trieste in tutti i periodi dell'anno. Simile allo strudel, è legato indissolubilmente alla storia della città, perché venne creato per accogliere ed omaggiare la Principessa Sissi, Imperatrice d'Austria ed Ungheria, in visita al Castello di Miramare.
Questo dolce nacque in una prestigiosa pasticceria che lo inventò appunto per questa particolare occasione, con sopra la scritta "Se giri il mondo ritorna qui" e fu inizialmente chiamato "Preis Prinzessin", ovvero Premio Principessa, semplificato poi in "Presnitz" dai triestini.
La preparazione del dolce è abbastanza lunga, ed esistono diverse varianti per il ripieno, dove vengono inseriti vari e saporiti ingredienti, come l'uva sultanina, il rum, le mandorle, i pinoli, il cedro e l'arancia candita, i semi di papavero, i chiodi di garofano, la noce moscata e la cannella. La pasta poi, simile appunto a quella dello strudel, viene chiusa ed arrotolata a spirale.
Un altro dolce che si può trovare sulle tavole, sia in periodo natalizio che pasquale, è la putizza, che arriva originariamente dalla Slovenia ma è stata adottata anche dai friulani. È un dolce a base di noci e frutta secca con un impasto piuttosto elaborato che viene consumato a merenda o a colazione. La putizza fu anche il dolce con cui Papa Francesco diede il benvenuto a Melania Trump in visita ufficiale, insieme al marito Donald Trump, in Vaticano. Una specialità che il Pontefice conosce bene perché un suo nipote è sposato con una donna di origini slovene.
Davide Fifaco

Foto: Dani Sušnik/Maja Hrovat
Foto: Dani Sušnik/Maja Hrovat