Foto: Maker Faire
Foto: Maker Faire

Un fine settimana dedicato alla scienza e alla divulgazione scientifica. Si apre oggi in piazza Unità la decima edizione della 'Maker Faire", che propone al pubblico un viaggio attraverso la creatività e la tecnologia, con la possibilità di conoscere dal vivo coloro che realizzano invenzioni e scienza applicata, inventori, creativi, e scienziati.
L'iniziativa, promossa dal centro internazionale di Fisica Teorica e dal Comune di Trieste, richiamerà nel capoluogo giuliano più di 200 costruttori, provenienti dalla regione, ma anche da Slovenia, Croazia, Austria, Repubblica Ceca e Slovacchia.
Lo scopo della Maker Faire, hanno spiegato gli organizzatori, è di "promuovere la divulgazione scientifica, in modo da favorire la consapevolezza dell'importanza della ricerca, quale fattore di crescita per la società mostrando l'impatto del lavoro di maker e innovatori anche sulla vita quotidiana delle persone, e suscitare soprattutto nei giovani, l'interesse per la ricerca e le carriere scientifiche, avvicinare sempre più la scienza e la creatività al mondo economico".
Ci sono iniziative adatte a tutti: per i più giovani, ad esempio, sarà allestito un treno elettrico in scala ridotta, ma anche un trenino in scala 1:22,5, oppure uno costruito in lego e comandato da microcontrollori auto assemblati. Ci sarà anche la possibilità di studiare la traiettoria di un razzo sparato da un propellente fatto di aria e acqua.
Tra gli appuntamenti anche lo “Science Picnic”, dedicato alla scienza interattiva con un programma di incontri con ricercatori, esperimenti, spettacoli e laboratori didattici, e incontri sul futuro della tecnologia e dell’innovazione.

Alessandro Martegani