Suggerimenti
Nessun risultato trovato.
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Nessun risultato trovato.
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Si tratta del secondo volume sul territorio istriano della collana dedicata alle regioni della Slovenia pubblicato dalla Slovenska Matica, istituzione culturale e scientifica con sede a Lubiana e la seconda più antica casa editrice slovena.
L’iniziativa è rivolta agli abitanti dei quattro comuni istriani, in particolar modo ai nuclei famigliari in difficoltà.
L’Ente per la gioventù, la cultura e il turismo di Capodistria aveva annunciato già un mese fa che per la 13. edizione del Carnevale istriano bisognerà attendere l'anno prossimo.
Dopo un paio d’anni di incertezze e cancellazioni l'arrivo della “Bolette” di ieri mattina sigla l’inizio della stagione croceristica al terminal passeggeri del Porto di Capodistria.
La Cattedra dell'UNESCO in Interpretazione ed educazione per la promozione di approcci integrati al patrimonio è stata acquisita di recente dalla Facoltà di studi umanistici dell’Ateneo di Capodistria con il Parco delle Grotte di San Canziano.
Un investimento di quasi 15,8 milioni di euro che è parte del progetto “Capodistria e Ancarano puliti” per lo smaltimento delle acque reflue nell’area dei due comuni.
Approvato il piano d'investimenti per la ristrutturazione dell'ex magazzino del sale Libertas. La struttura sarà cruciale per lo sviluppo turistico- culturale della zona.
La proposta ha ottenuto 14 voti favorevoli e 4 contrari, tra cui quello della consigliera al seggio specifico nonchè vicesindaca italiana Agnese Babič. Assente giustificato l'altro rappresentante CNI in consiglio Enzo Scotto di Minico.
L'obiettivo, ha detto Vrtovec, è continuare a mantenere lo status di più grande terminal container dell'Adriatico.
Il documento sarà argomento di approfondito dibatto della cittadinanza anche attraverso il portale del Comune di Capodistria dove però manca ancora la versione italiana.
L'addio ad una figura iconica della della scena culturale alternativa
Neveljaven email naslov