Foto: Občina Izola/Riiba
Foto: Občina Izola/Riiba

I consiglieri hanno approvato all’unanimità la decisione della Bad Bank, al contempo hanno espresso il desiderio di avviare un dialogo tra la comunità locale e lo Stato sui potenziali contenuti nell'area. Concorde l'opposizione ad un utilizzo per scopi militari.

Passata anche la proposta di assestamento del bilancio 2022, che ora ammonta a 35,1 milioni di euro. I fondi aggiuntivi saranno destinati per l'acquisto di due minibus elettrici per il trasporto urbano, per il ritiro gratuito dei rifiuti di amianto e per allacciamenti all’acquedotto.

Isola ha detto sì all'istituzione dell'ente pubblico farmaceutico che adotterà il nome “Istrske Lekarne-Farmacie Istriane”. Tra i fondatori entra anche Ancarano, mentre si alza il livello di conoscenza dell’italiano necessario per dirigere l’istutizione.

Numerose le esposizioni di relazioni annuali per il 2021, piani finanziari e programmi per il 2022. Tra queste anche quella della preside della scuola elementare “Dante Alighieri”, Cristina Valentič Kostič, che ha ricordato come dal 2003 non sono stati fatti grandi investimenti nell'attrezzatura. Quest'anno sono previsti 35 mila euro e finora sono state sostituite le finestre, le telecamere di sorveglianza, nonché acquistata attrezzatura informatica e altro.

Accolta la proposta di istituire il Centro di consulenza per bambini, adolescenti e genitori, PIKA, che andrà a colmare il divario tra l’assistenza fornita dagli istituti scolastici e quelli sanitari. L’attività dell’attuale Centro di Capodistria, che opera in seno alla scuola elementare, è necessaria. La terapeuta di Isola, Nerina Buonassin Battelli, è stata premiata dal Comune per il suo operato, ha rilevato Anton Baloh nell’esporre il decreto.

In chiusura della seduta i consiglieri hanno approvato la proclamazione dell’immobile in Via verdi 1 a infrastruttura culturale pubblica.

Maja Cergol