Suggerimenti
Nessun risultato trovato.
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Nessun risultato trovato.
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
La terza tappa di Musica sotto l’olivo 2020, che andrà in onda sabato sera 23 ottobre alle 21.15, vi propone un giovane e dinamico duo che si occupa di musica antica: la cantante e arpista Teodora Tommasi e il liutista Federico Rossignoli.
Una trasmissione piena di nuovi contenuti, dai libri fotografici delle edizioni Antilia, alle scoperte di relitti sommersi di P. Spirito per arrivare alle ricostruzioni di storia politica e diplomatica con Trieste al centro di F. Tenca Montini.
Il nostro rotocalco sportivo punta in alto, dalla Coppa del Mondo di sci alpino alle salite del Giro d’Italia di ciclismo, passando per l’ennesima impresa di Tim Gajser nel campionato motocross, per il calcio italiano e sloveno e per la pallamano.
Lo Sci club 70 ha festeggiato da poco i 50 anni di vita e rappresenta una parte della storia dello sci e degli sport invernali a Trieste ed in FVG. Con qualcosa di unico: la pista NEVESOLE DI Aurisina! Ne parleremo con il presidente Roberto Andreassich
Causa il Coronavirus molti sono i cambiamenti che da febbraio, a livello globale, hanno causato forti disagi nella vita degli universitari. Ricordiamo le lezioni e gli esami on line, l'interruzione del lavoro studentesco, il problema dell'alloggio e altri
I nosocomi della Slovenia sospenderanno le prestazioni sanitarie non urgenti. La situazione presso l'Ospedale generale di Isola spiegata dal direttore del reparto di chirurgia, Mladen Gasparini.
Claudia Bouvier è una giovane fotografa impegnata nel sociale che ci parlerà della sua passione ma anche delle difficoltà per emergere in un settore affascinante in cui oltre alla testa ed il cuore ci vuole tanta determinazione.
Un viaggio nella bellezza della diversità delle terre dell'Alto Adriatico con le sue storie di persone e luoghi, raccontate anche attraverso materiale d'archivio inedito
Ospiti dello Studio 3 di TV Capodistria i membri del Quintetto di fiati Slowind, un ensemble di respiro internazionale, formato da musicisti che sono anche membri dell'orchestra della Slovenska Filharmonija.
Tennis, basket, motori e ciclismo nella puntata odierna del nostro settimanale sportivo.
Immortala cortei, manifestazioni per i diritti politici e civili, le lotte femministe, antifasciste, antirazziste e contro l'omofobia. Ma col suo obiettivo segue anche concerti e teatro, realizza portraits e reportage di viaggio.
La seconda puntata di Quarta di copertina presenta due ospiti: Janko Petrovec, corrispondente della RTV nazionale slovena da Roma, e lo scrittore e giornalista Corrado Premuda e il servizio sulla traduzione in triestino della parte conclusiva dell’Ulisse.
Febbre da Covid o febbre elettorale? Il confronto fra Donald Trum e Joe Biden è sempre più polarizzato. Dopo il contagio di Trump, il Coronavirus ha superato le dimensioni di un problema sanitario e si è trasformato in una questione politica.
Oltre 1.400 imbarcazioni saranno al via domenica 11 ottobre, con il classico colpo di cannone che verrà sparato alle ore 10.30
TRIESTE.GREEN, è un portale, nato nel mese di aprile, per promuovere i cibi e i vini delle aziende agricole tra Carso e Istria; per dare luce al lato verde di Trieste, e allo spirito sostenibile della comunità.
in onda domenica alle 21.15, in replica lunedì alle 17.15 e martedì alle 22.15
Nella puntata odierna i problemi della serie A, il calcio sloveno, la pallamano slovena anch'essa alle prese col Coronavirus, le finali di basket NBA e le grandi imprese di Tim Gajser nella MXGP e di Primož Roglić alla Liegi-Bastogne-Liegi di ciclismo.
in onda domenica alle 21.15 replica lunedì alle 17.15 e martedì alle 22.05
Ogni Paese stabilisce le sue regole, ma anche l'Europa deve aggiornarsi e modificare una politica che ad oggi non sembra più in grado di affrontare l'emergenza dei flussi migratori
Tre possibili scenari post pandemici presentati da Vittorio Emanuele Parsi, dell'Università Cattolica di Milano, scrittore, editorialista de "Il sole 24 ore".
Neveljaven email naslov