Suggerimenti
Nessun risultato trovato.
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Nessun risultato trovato.
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
La Convenzione sul riconoscimento dei titoli di studio relativi all'insegnamento superiore nell'Unione Europea, che prende il nome di Covenzione di Lisbona, è stata elaborata dal Consiglio d'Europa e dall'UNESCO ed approvata dalla conferenza diplomatica nel 1997 nella capitale portoghese. La convenzione, stabilisce una serie di modalità per il riconoscimento dei titoli di studio tra gli Stati sottoscrittori. Questo procedimento punta ad un'armonizzazione dei titoli a livello europeo che si traduce in una grande mobilità per all'interno dell'istruzione. Innanzitutto, vuole dare la possibilità agli gli studenti di usufruire del proprio titolo in qualsiasi istituto europeo, di poter avere garanzie sul riconoscimento di periodi di istruzione all'estero e favorisce la mobilità lavorativa. Il tutto però non è automatico, e spesso il meccanismo del riconoscimento diventa una vera e propria spirale. Ne parleremo lunedì a Meridiani.
Domenica alle 21.15 torna l’appuntamento con il meglio dei servizi andati in onda
Calcio, formula 1, motocross, ciclismo e basket per l'attualità, e due interviste con l'ex tennista Roger Federer e con il direttore di gara di salto con gli sci Sandro Pertile per l'approfondimento.
Ospite in studio la presidente della CAN di Ancarano Linda Rotter
Neveljaven email naslov