Suggerimenti
Nessun risultato trovato.
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Nessun risultato trovato.
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Il 25 giugno si celebrano i 30 anni di indipendenza della Slovenia. Come ha vissuto questo periodo la comunita' nazionale italiana? Quali problemi ha dovuto affrontare, che cosa e come e' cambiato rispetto a quell'ormai lontano 1991? Abbiamo cercato le risposte. Seguiteci venerdi' sera, 25 giugno, in »Trent'anni in agrodolce«. Faremo un viaggio nel passato per capire meglio il presente e, chissa', magari anche il futuro. Ob 30 letnici samostojne Slovenije reportažni pregled ključnih dogodkov, ki so zaznamovali Italijansko narodno skupnost
Una casa, uno studio, un luogo di lavoro non sono soltanto delle scatole adibite ad una banale funzione come abitare o produrre. Lo sono certamente, ma diventano qualcosa di speciale quando sono animate dall'amore e dall'intelligenza di che le vive. Il programma narra le storie di potagonisti eminenti e porta il pubblico in ambienti che difficilmente potrebbe visitare, a contatto con persone che fanno mestieri immaginifici come per esempio l'illustratore di libri per bambini. Dokumentarna oddaja.
film documentaristico / dokumentarni film versione bilingue / dvojezična verzija Documentario sulla storia dell’industria ittica a Isola, dalle origini sino al definitivo trasferimento a Pivka. Con immagini inedite e filmati d’archivio si ripercorrono le tappe salienti di quello che era uno dei simboli della cittadina istriana attraverso le testimonianze di chi ha vissuto in prima persona le vicende della fabbrica. Il vasto comprensorio dove sorgeva lo stabilimento è in stato di totale abbandono e attende di essere riqualificato. Dokumentarni film "Delamaris" podrobno obravnava življenje delavk v tovarni za predelavo rib v Izoli. Skozi osebne izpovedi in s pomočjo še ne objavljenih arhivskih materialov, spoznavamo življenje in takratne družbene razmere na območju slovenske Istre. Danes, poleg spominov, ostaja le zapuščena, propadajoča tovarna, ki čaka nekoga, ki ji bo vdahnil neko drugo novo življenje.
Il concerto, che si e' tenuto al Palazzo delle Poste, e' dedicato al centenario dalla fine della Grande Guerra, 1918-2018. Il maestro Romolo Gessi dirige l'orchestra Sinfonica del Conservatorio Tartini di Trieste. Koncert je posvečen stolenti obletnici zaključka Velike vojne, 1918-2018. Romolo Gessi dirigira Simfonični Orkester Konzervatorija Tartini iz Trsta.
L'immagine di una città, attraveso testimonianze, ricordi e vecchie fotografie. Podobe mesta, preko pričevanj, spominov in starih fotografij.
Dokumentarni zapis o enem najbolj priljubljenih praznikov v Benečiji. Ekipa se je mudila v Dreki in ob lanskem Velikem Šmarnu posnela praznik in ob njem občutke ljudi, ki še danes komaj čakajo ta datum. Od vedno je to bil veliki dan, saj so se poleti v doline vračali na dopust tudi beneški izseljenci od vsepovsod. Takrat so vasi spet zaživele. Realizacija VideoPro, Produkcija RAI-FJK, Slovenski program.
Dokumentarne oddaje lastne produkcije
L'immagine di una città, attraveso testimonianze, ricordi e vecchie fotografie. Podobe mesta, preko pričevanj, spominov in starih fotografij.
Documentario dedicato al 70° anniversario della Comunità degli Italiani di Gallesano. Il filmato propone uno spaccato delle attività di questo sodalizio che ha il merito di tutelare e conservare il patrimonio culturale istriano: dai canti, agli abiti cinquecenteschi, alla parlata romanza. In particolare, i canti contadini sono parte del patrimonio immateriale dell'UNESCO. L'autrice è Alessandra Argenti Tremul, la regia è di Dean Grgurica Italijanska skupnost Galižana praznuje 70 let delovanja. Oddaja predstavlja delovanje in zasluge te skupnosti za ohranjanje kulturne dediščine istrskega območja: glasba, noša, običaji, predvsem pa narodne pesmi v značilnem, avtohtonem narečju, romanskega izvora – Istrioto - na seznamu UNESCOVE dediščine. Avtorica oddaje Alessandra Argenti Tremul, režija Dean Grgurica.
Spettacolo per bambini di Fulvio Tomizza, adattamento teatrale di Ugo Vicic. Regia teatrale di Diana Höbel. Otroška gledališka predstava.
L'immagine di una città, attraveso testimonianze, ricordi e vecchie fotografie. Podobe mesta, preko pričevanj, spominov in starih fotografij.
Neveljaven email naslov