Suggerimenti
Nessun risultato trovato.
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Nessun risultato trovato.
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Un avviso di garanzia è stato recapitato alla Premier italiana, Giorgia Meloni per il caso "Almasri", il comandante libico accusato di crimini contro l'umanità dalla Corte dell'Aja arrestato e poi rilasciato e riaccompagnato a Tripoli su un volo di Stato. "Non sono ricattabile, non mi faccio intimidire. Vado avanti senza paura", ha detto la presidente del Consiglio in un video. Il centrodestra fa quadrato, le opposizioni chiedono un'informativa mentre l'Associazione nazionale magistrati parla di atto dovuto.
Il Ministero sloveno delle Finanze sta esaminando le osservazioni emerse durante il dibattito pubblico riguardo alle linee guida del governo sull'introduzione dell'imposta sugli immobili. Gli aspetti più frequentemente contestati sono l'altezza dell'aliquota e il fatto che in molti immobili risiedono parenti stretti del proprietario. Inoltre, si teme che la nuova imposta non farà che rincarare gli affiti.
Nell'ambito delle iniziative per commemorare la Giornata della Memoria a 80 anni dalla liberazione del campo di concentramento nazista di Auschwitz, si è svolto ieri a Trieste il convegno "Convivere con Auschwitz nell'ecatombe". L'evento, giunto alla sua unidicesima edizione, è stato promosso dall'Università di Trieste in collaborazione con la Fondazione Rogers.
Il parlamento sloveno ha esaminato in seconda lettura la proposta di modifica alla legge sui compiti e i poteri della polizia, che prevede misure più severe contro la violenza durante gli eventi sportivi, in particolare l'introduzione del Daspo, ossia il divieto di assistere alle manifestazioni sportive per un massimo di cinque anni per i responsabili della violenza negli stadi.
Mancano ormai pochi giorni a uno degli eventi più importanti nella storia della Slovenia: Nova Gorica - Gorizia Capitale europea della cultura. La cerimonia di inaugurazione si svolgerà l'8 febbraio, nel giorno della festa culturale slovena. Il programma sarà strutturato in due parti: una con le autorità, l'altra con spettacoli. I dettagli sono stati presentati stamane in una conferenza stampa.
La comunità autogestita costiera della nazionalità italiana si è riunita in serata a Capodistria per discutere della difficile situazione in cui si sono venuti a trovare i programmi italiani di radio e TV Capodistria.
L'amministrazione municipale di Dignano tenta nuovamente di rivitalizzare il centro storico assegnando i vani d'affari in affitto a prezzi simbolici. Si intende coinvolgere in questo senso ristoratori, artigiani, negozianti, esercenti e anche artisti. Le offerte verranno aperte in presenza del pubblico il 4 febbraio prossimo.
Da domani e per la prossime due settimane un litro di benzina 95-ottani costerà quasi 3 centesimi in più, vale a dire 1,55 euro. Più consistente l'aumento del diesel: un litro costerà 1,61 euro. Il gasolio da riscaldamento sale a 1,21 euro al litro. I prezzi della benzina 100-ottani e quelli di tutti i carburanti ai distributori autostradali, sono invece decisi dalle singole compagnie petrolifere.
"Se in Slovenia vogliamo ridurre la pressione fiscale sulle paghe, dobbiamo tassare gli immobili", ha spiegato il premier sloveno Robert Golob in risposta a Jernej Vrtovec, nell'ambito del question time in apertura della sessione di gennaio della Camera di Stato.
Il 26 gennaio l'illustre scrittore istriano Fulvio Tomizza - scomparso nel 1999 - avrebbe compiuto 90 anni. Per celebrare questa ricorrenza il Forum Tomizza, la Comunità degli Italiani "Fulvio Tomizza" di Umago, la Biblioteca civica Umago e il Club Culturale di Capodistria hanno organizzato degli eventi a lui dedicati. Oggi la Biblioteca Srečko Vilhar di Capodistria ha ospitato la lettura trilingue - in italiano, e nelle traduzioni in croato e sloveno - del racconto "La mela".
Falso allarme bomba oggi in più di 200 scuole elementari e medie della Slovenia, che nella notte hanno ricevuto un messaggio per posta elettronica sulla presenza di un ordigno esplosivo nell'edificio. La minaccia è pervenuta anche a tre delle sei scuole italiane del Capodistriano. La polizia, effettuati gli accertamenti, ha concluso che non c'è alcun rischio concreto per l'incolumità degli studenti e del personale scolastico e reputa che si sia trattato di un evento dal minimo grado di pericolosità. Alcune scuole sono state comunque evacuate.
La cerimonia principale della Giornata della Memoria si è tenuta al campo di sterminio nazista di Auschwitz-Birkenau in Polonia, alla presenza di decine di capi di stato e di governo. Sull'80° anniversario della liberazione del lager sono aleggiati però gli spettri delle tensioni internazionali: dalla guerra in Europa alla crisi israelo-palestinese.
Neveljaven email naslov