Andrea Agnelli Foto: EPA
Andrea Agnelli Foto: EPA

Dato che il 29 Gennaio una fitta nebbia ha impedito l’atterraggio a Lubiana, Andrea Agnelli ha voluto comunque onorare l’invito a tenere una lezione presso la Galleria Nazionale sul ruolo della FIAT nel periodo della ricostruzione. Agnelli ha parlato per circa un’ora, in inglese, a braccio, di fronte a un pubblico di alto profilo, composto da autorità italiane e slovene, rappresentanti del mondo diplomatico, dell’industria, della finanza, della cultura, dei mass media, dello sport e della società civile. Dopo aver accennato brevemente all’importanza dell’azienda e dell’industria automobilistica del dopoguerra, periodo non vissuto in prima persona per motivi anagrafici, Agnelli si è concentrato sullo sviluppo della FIAT come storia di successo nel passare da una dimensione nazionale a una Europea, globale e mondiale. Agnelli ha spaziato dalla cultura aziendale ai ricordi personali del passato, dalla storia della famiglia fino all’esperienza imprenditoriale, senza tralasciare le sfide lanciate dal mondo contemporaneo e le prospettive per il futuro, alternando il punto di vista di persona, imprenditore e membro di una famiglia prestigiosa. L’iniziativa rientra nel programma della mostra “Neorealismo - Nuova immagine in Italia 1932-1960”, ospitata dalla Galleria Nazionale di Lubiana fino al 31 Marzo.