28. 1. 2024Per i sindacati che lo rappresentano gli annunci trionfali su un aumento medio delle paghe del 13,5 con importi maggiorati di 600 e più euro mensili per alcune professioni, sono falsità
24. 1. 2024Il Ministro delle Finanze Klemen Boštjančič guiderà la delegazione governativa, sul tavolo: aumenti salariali, normative sul lavoro, efficienza, giorni di ferie e revisione delle posizioni lavorative in relazione all'assicurazione pensionistica
23. 1. 2024Negli ultimi cinque anni c’è stato un incremento del 40%. Una scelta coraggiosa da parte dell’esecutivo che sostiene: bisogna continuare a lavorare.
20. 1. 2024In testa alla classifica due sloveni, Tadej Pogačar, primo con 6 milioni all'anno, alle sue spalle Primož Roglič, con 4,5 milioni. Sul gradino più basso del podio il danese Jonas Vingegaard con 4 milioni.
17. 1. 2024L'appunto principale riguarda l'acquisto di un immobile per le necessità dei tribunali lubianesi e pagato molto di più del valore inizialmente stimato. Chiederà anche il sostegno di Nuova Slovenia
12. 1. 2024Per la categoria l'attuazione della sentenza costituzionale non è legata alla regolamentazione delle disparità salariali nel pubblico impiego
8. 1. 2024A scendere in piazza venerdì sarà il movimento “Voce del popolo”, che si è nuovamente scagliato contro il sindacato 'Fides', accusato di non negoziare per risolvere i problemi reali della sanità pubblica, ma solo per aumentare ulteriormente le paghe.
4. 1. 2024Durante lo sciopero durato in tutto un’ora circa, i giudici e i procuratori hanno smesso di lavorare per esprimere il loro disappunto per la mancata attuazione della sentenza costituzionale sulle retribuzioni dei giudici
27. 12. 2023I contratti di solidarietà scadono a fine anno e finora l’azienda aveva proposto un rinnovo di tre mesi contro i sei chiesti dalle organizzazioni dei lavoratori.
22. 12. 2023Cinque milioni di lavoratori chiedono il rinnovo dei contratti collettivi nazionali, interrotto a seguito dello stop dei negoziati con le associazioni datoriali