22. 2. 2021La normativa verrà discussa alla camera, con rito abbreviato, il mese prossimo. L’emendamento era stato proposto dal Partito Nazionale ed ha ottenuto luce verde in sede di commissione parlamentare.
19. 2. 2021A cinque anni dalla morte di Umberto Eco, avvenuta il 19 febbraio 2016, esce l'inedito, “La filosofia di Umberto Eco”, con la sua Autobiografia intellettuale, in questi giorni in libreria per la casa editrice La nave di Teseo.
16. 2. 2021Il giorno del ricordo si celebra il 10 febbraio, ma in tutta Italia nelle settimane precedenti e successive si organizzano tutta una serie di incontri e dibatti sul tema dell'esodo e delle foibe, che quest'anno vista la pandemia si sono svolti on-line.
10. 2. 2021All'incontro hanno partecipato una serie di personalità del mondo degli esuli e dei rimasti che hanno ascoltato gli interventi della giornalista Lucia Bellaspiga e della storica Orietta Moscarda, oltre che fornire la loro testimonianza.
9. 2. 2021Il predisente dell'assemblea di Unione Italiana, Paolo Demarin, lancia la proposta di porre una stele nei pressi della foiba in cui venne uccisa Norma Cossetto.
7. 2. 2021Marino Bonifacio, che da quarant’anni studia la materia, traccia una vera e propria radiografia onomastica della regione. In questo volume si va in ordine alfabetico da Alessandri a Zugna, analizzando anche le molte varianti di ogni cognome.
6. 2. 2021Il concorso per l'assegnazione del riconoscimento è dedicato a quanti si sono messi in luce per il lavoro pluriennale svolto nei settori della cultura, della scuola, del sociale, della scienza, dell'economia e dello sport
24. 1. 2021Riapre in questi giorni una parte del Patrimonio culturale italiano. Il ritorno al pubblico ritorna però con regole severe, dal lunedì al venerdì e non nei fine settimana.