Suggerimenti
Nessun risultato trovato.
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Nessun risultato trovato.
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Viene a cadere la prova chiave contro l'ex proprietario della compagnia Ivica Todorić e altre 14 persone, indagati per aver arrecato alla compagnia danni per 160 milioni di euro
Il consiglio di vigilanza della Società per le Autostrade Slovene ha nominato David Skornšek come nuovo capo della società per sei mesi
La Commissione d'inchiesta della Camera di Stato ha svolto un'indagine sul sospetto di finanziamento illegale dei partiti politici.
Il segretario di Stato Usa, Antony Blinken, ha concluso ad Ankara il suo secondo tour diplomatico in Medio Oriente, dopo l’inizio della guerra a Gaza.
Nonostante questo nuovo traguardo è ancora presente una problematica: non ci sono medici specializzati in patologia
I due sindaci chiedono che gli ostaggi siano rilasciati, le azioni di guerra cessino su entrambi i fronti e sia riconosciuto a tutti il diritto di vivere in Israele e Palestina al di là della provenienza.
Interrotta subito la tendenza di settembre, quando c'era stato un calo rispetto a luglio e agosto
L'operazione si svolge fino a domenica, weekend di San Martino, con l'obiettivo di ridurre il consumo di alcol e il numero di conducenti in stato di ebbrezza sulle strade slovene
Ora ottengono questo tipo di prestazione presso il nuovo ospedale regionale. Tutto ciò grazie al contributo finanziario di 42.000 euro della Regione a favore dell'ospedale
Al momento il costo annuale è di 111 euro.
Il segretario di Stato americano ha fatto una visita senza preavviso nella Cisgiordania occupata e ha incontrato il presidente dell'Autorità Palestinese nell'ambito del suo tour nella regione.
L’organizzazione ha registrato ben 322 cronisti minacciati di morte o violenze fisiche, ma anche colpiti dalle ormai diffuse “querele temerarie”.
Secondo uno studio pubblicato sulla prestigiosa rivista The Lancet Regional Health - Europe, le ricercatrici donne rappresentano solo il 33% della forza lavoro e il 26% dei professori ordinari, direttori di dipartimento o di centri di ricerca
Neveljaven email naslov