Suggerimenti
Nessun risultato trovato.
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Nessun risultato trovato.
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Affiches dal fascino senza tempo per la mostra "L'arte del desiderio" che a Trieste omaggia Leopoldo Metlicovitz, con il concittadino Marcello Dudovich (di cui fu il 'maestro') uno dei padri del cartellonismo pubblicitario italiano. Sue decine di manifesti, autentici capolavori, rimasti nella storia e capaci di raccontare un'epoca. Figlio di un commerciante di origini dalmate (il cognome della famiglia era Metlicovich), l'artista è ancora giovanissimo quando viene notato dall'editore musicale Giulio Ricordi, che lo invita a trasferirsi a Milano. La città, a cavallo fra Otto e Novecento, offriva molte opportunità nel campo delle arti applicate. Già dal 1892 Leopoldo è direttore del reparto tecnico della Ricordi. Contemporaneamente lavora anche per il teatro: è scenografo e costumista alla Scala, cartellonista e illustratore di libretti d'opera, spartiti, calendari, riviste. Il mondo della musica gli è particolarmente congeniale: conoscente di Verdi, è amico di Puccini. Ma importanti occasioni di lavoro gli arrivano anche dal commercio e dall'industria, a cui presta il suo segno elegante e la sua verve stilistica: come i Grandi magazzini Mele di Napoli, Liebig, Pirelli e Moretti. Famosissimo è il marchio di fabbrica creato per il liquore Fernet Branca, usato ancora oggi. E Metlicovitz ha unito il suo nome anche a D'Annunzio, realizzando nel 1914 il cartellone pubblicitario del film "Cabiria", il kolossal a firma del Vate.Immagini dal forte potere suggestivo di cui la mostra triestina, aperta fino al prossimo mese di marzo, propone una ricca selezione con più di 70 manifesti - in gran parte provenienti dalla vastissima collezione del Museo Salce di Treviso -, oltre ad alcuni dipinti, cartoline, copertine di riviste e spartiti. Due le sedi: il Museo Revoltella, e per i manifesti di opere e operette il Teatrale Schmidl a Palazzo Gopcevich. (o.r.)
Con "Illusioni" di Ivan Vyrypaev, regia di Vinicio Marchioni, coproduzione TNC Ivan de Zajc e Mittelfest, in calendario il 25 luglio
Il 1° e il 2 giugno il maestro guiderà cori da tutta Italia uniti in un messaggio solidale nel nome di Verdi
Dal 18 al 27 luglio a Cividale del Friuli spettacoli da 15 Paesi per esplorare i nostri confini, il limite del sacro e del proibito
Con Marko Čepak, Aljoša Jerič e Lorenzo Cominoli un viaggio nelle atmosfere balcaniche, musica jazz europea e contaminazioni
Neveljaven email naslov