Davide Fifaco
Nessun risultato trovato.
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
La Catalogna è divenuta un caso politico entrando nel dibattito sulla Democrazia in Europa. Ad un anno dal referendum sull'indipendenza, alla quale il Governo spagnolo si oppose anche con le forze di polizia, Bojan Brezigar, giornalista che visse in prima persona il processo di indipendenza della Slovenia dalla Jugoslavia, analizza nel suo libro "I giorni della Catalogna" il bivio in cui si ritrova ora la penisola iberica. E proprio tra Slovenia e Catalogna l'autore vede anche una sorta di legame "morale", come possiamo sentire dalle sue parole: "il legame morale deriva da un aspetto molto semplice, che è citato nel libro in una prefazione all'edizione slovena scritta da Milan Kučan, che racconta la sua visita in Catalogna assieme a Rupel, allora ministro agli affari Esteri, al presidente della Catalogna di quell'epoca, Pujol, prima dell'indipendenza slovena. Pujol nell'occasione li stimolò ad andare avanti, ricordando che la Catalogna perse il treno, che passa una sola volta nella storia. Da lì deriva questa conoscenza; grazie poi a questa presenza di Pujol, grazie a questa visita di Kučan e Rupel, moltissimi giornalisti catalani furono presenti nel 1991 in Slovenia a seguire il processo di indipendenza. La vicinanza "morale" deriva quindi da questo, anche se le due situazioni, di fatto, sono completamente diverse.
Con "Illusioni" di Ivan Vyrypaev, regia di Vinicio Marchioni, coproduzione TNC Ivan de Zajc e Mittelfest, in calendario il 25 luglio
Il 1° e il 2 giugno il maestro guiderà cori da tutta Italia uniti in un messaggio solidale nel nome di Verdi
Dal 18 al 27 luglio a Cividale del Friuli spettacoli da 15 Paesi per esplorare i nostri confini, il limite del sacro e del proibito
Con Marko Čepak, Aljoša Jerič e Lorenzo Cominoli un viaggio nelle atmosfere balcaniche, musica jazz europea e contaminazioni
Neveljaven email naslov