Pneumatici Foto: MMC RTV SLO
Pneumatici Foto: MMC RTV SLO

Da un sondaggio, a livello Europeo, condotto da una nota azienda produttrice di pneumatici sulla sicurezza stradale, emergono alcune abitudini di guida sbagliate che tutti gli automobilisti dovrebbero correggere per rendere le strade più sicure. Un intervistato su tre ha ammesso di sapere 'poco o nulla' su come gli pneumatici possano incidere sullo spazio di frenata o sulla tenuta di strada. Sempre un automobilista su tre ha confermato di cambiare gli pneumatici ogni anno in prossimità dell'inverno, ma anche tra coloro che guidano in condizioni di freddo, neve e ghiaccio e dichiarano di conoscere l'importanza degli pneumatici invernali, uno su cinque ammette di non cambiarli mai. In merito alla manutenzione, il 73% dei rispondenti europei dichiara di conoscere la pressione appropriata per le diverse condizioni di guida, ma quasi metà delle persone intervistate non sa esattamente quale sia il momento più adatto per misurare la pressione delle gomme - va fatta lo ricordiamo, a pneumatici freddi. E benché quasi il 60% degli automobilisti dichiari di controllare regolarmente la pressione degli pneumatici, metà di loro ammette che potrebbe partire per un lungo viaggio senza farlo. Identico il responso per quanto attiene il controllo del battistrada. È quindi importate sapere che gli pneumatici possono perdere fino a metà della loro pressione dell'aria prima che agli osservatori occasionali appaiano effettivamente sgonfi. Un gonfiaggio insufficiente influisce sulla sicurezza di guida in due modi fondamentali, riduce l'integrità della gomma, influenzando trazione, maneggevolezza, sterzata, stabilità e frenata. Il battistrada usurato, inoltre, non solo influisce sulla trazione e sulla maneggevolezza, ma mette anche a rischio di scoppi, un evento potenzialmente molto pericoloso da sperimentare durante la guida. In Europa circa il 40% degli incidenti con lesioni fisiche è legato, proprio, a problemi di pneumatici.

Corrado Cimador